Non c’è due senza tre: la Gran Bretagna è stata la nazione protagonista del 34°Giro Internazionale di Basilicata-Memorial Augusto Viggiani. La terza ed ultima frazione partita da Sasso di Castalda con epilogo a Viggianello di 123,5 chilometri si è chiusa sotto il segno di Mark Donovan che in un colpo solo si è portato a casa la vittoria di tappa e il successo finale in classifica generale in un podio finale di marca britannica con i compagni di squadra della Zappi Racing Team, Jacques Sauvagnargues e Ben Healy, protagonisti già nell’avvio del Giro a Filiano insieme allo stesso Donovan.
Da Sasso di Castalda, alla presenza del sindaco Rocco Perrone, hanno preso il via 86 corridori per l’ultima fatica di questa edizione che ha proposto agli occhi degli atleti e degli addetti ai lavori una straordinaria vetrina dei territori del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano-Val d’Agri e del Pollino dove si sono concentrate le maggiori difficoltà di giornata con i gran premi della montagna di Moliterno ad appannaggio di Patrick Favaro (Team Coratti-GM Europa Ovini) su Gerardo Sessa (Rappresentativa Campania), Joe Swinnerton (Gbr, Identity Racing), Diego Bartolucci (Stabbia Ciclismo) e Roberto Dal Monte (Sissio Team), e quello di Tempa del Conte dove Favaro si è messo alle spalle Swinnerton, Bartolucci, Sessa e Lorenzo Barbieri (Team Alice Bike Elite Service).
I due gpm, insieme alle altre salite di Pergola, Pestriero e Viggianello, hanno appesantito le gambe dei corridori fino al traguardo dove al culmine di otto chilometri in ascesa Donovan ha imposto il proprio ritmo per aggiudicarsi la vittoria davanti ad Anton Vtiurn (Nazionale Russa), Niccolò Leoncini (Stabbia Ciclismo), Anton Popov (Rus, Gazprom-Rusvelo Junior) e Sauvagnargues, più defilati Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo), Mason Hollyman (Gbr, Identity Racing), Saw Novikov (Rus, Lokosphnix Juniores), Paolo Paolantonio (Gulp Pool Val Vibrata) e Leonardo Aposti (Stabbia Ciclismo) fino alla decima posizione.
Menzione speciale per Alessandro Susco della Rappresentativa Basilicata che si è distinto come miglior atleta lucano del Giro 2016 indossando la maglia speciale rossoblu (Edinvest Srl) come tributo alla sua combattività messa in campo in tutte e tre le tappe.

1. Mark Donovan (Gbr, Zappi Racing Team)
2. Anton Vtiurn (Nazionale Russa)
3. Niccolò Leoncini (Stabbia Ciclismo)
4. Anton Popov (Rus, Gazprom-Rusvelo Junior) a 15”
5. Jacques Sauvagnargues (Gbr, Zappi Racing Team)
6. Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo) a 47”
7. Mason Hollyman (Gbr, Identity Racing)
8. Saw Novikov (Rus, Lokosphnix Juniores) a 48”
9. Paolo Paolantonio (Gulp Pool Val Vibrata)
10. Leonardo Aposti (Stabbia Ciclismo)
11. Gabriele Porta (Fosco Bessi Calenzano-UC Guspini) a 1’25”
12. Gabriele Brega (Team Ciclistico Campocavallo) a 1’27”
13. Stepanov Vladislav (Nazionale Russa) a 1’33”
14. Riccardo Ciuccarelli (Cicli Falgiani-Fonte Collina) a 1’34”
15. Mesut Cepa (Alb, Team Unicash) a 1’43”
16. Andrea Zumerle (Sissio Team) a 1’45”
17. Joe Swinnerton (Gbr, Identity Racing)
18. Jake Wright (Gbr, Zappi Racing Team)
19. Lorenzo Ticconi (Team Coratti-GM Europa Ovini) a 1’56”
20. Michael Antonelli (Rsm, Team Alice Bike Elite Service)
CLASSIFICA GENERALE FINALE
1. Mark Donovan (Gbr, Zappi Racing Team) 7.49’21”
2. Jacques Sauvagnargues (Gbr, Zappi Racing Team) a 15”
3. Ben Healy (Gbr, Zappi Racing Team) a 3’24”
4. Anton Popov (Rus, Gazprom-Rusvelo Junior) a 3’58”
5. Niccolò Leoncini (Stabbia Ciclismo) a 4’44”
6. Mason Hollyman (Gbr, Identity Racing) a 4’53”
7. Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo) a 5’04”
8. Leonardo Aposti (Stabbia Ciclismo) a 5’05”
9. Paolo Paolantonio (Gulp Pool Val Vibrata) a 5’10”
10. Gabriele Porta (Fosco Bessi Calenzano-UC Guspini) a 5’42”
11. Gabriele Brega (Team Ciclistico Campocavallo) a 5’44”
12. Vladislav Stepanov (Nazionale Russa) a 5’50”
13. Andrea Zumerle (Sissio Team) a 6’02”
14. Joe Swinnerton (Gbr, Identity Racing)
15. Tommaso Nencini (Fosco Bessi Calenzano-UC Guspini) a 6’06”
16. Jake Wright (Gbr, Zappi Racing Team) a 6’07”
17. Michael Antonelli (Rsm, Team Alice Bike Elite Service) a 6’13”
18. Riccardo Ciuccarelli (Cicli Falgiani-Fonte Collina) a 7’06”
19. Patrick Favaro (Team Coratti – GM Europa Ovini) a 7’29”
20. Mauro Giustino (Rappresentativa Campania) a 7’49”

CLASSIFICA FINALE GRAN PREMI DELLA MONTAGNA
1. Ben Healy (Gbr, Zappi Racing Team) 24 punti
2. Patrick Favaro (Team Coratti-GM Europa Ovini) 13
3. Jacques Sauvagnargues (Gbr, Zappi Racing Team) 9
4. Tommaso Nencini (Fosco Bessi Calenzano-UC Guspini) 9
5. Vladislav Stepanov (Nazionale Russa) 8
CLASSIFICA FINALE A PUNTI
1. Mark Donovan (Gbr, Zappi Racing Team) 41 punti
2. Jacques Sauvagnargues (Gbr, Zappi Racing Team) 38
3. Ben Healy (Gbr, Zappi Racing Team) 34
4. Anton Popov (Rus, Gazprom-Rusvelo Junior) 34
5. Nikita Martynov (Rus, Gazprom-Rusvelo Junior) 30
CLASSIFICA FINALE GIOVANI
1. Ben Healy (Gbr, Zappi Racing Team) 7.52’45”
2. Mason Hollyman (Gbr, Identity Racing) a 1’29”
3. Paolo Paolantonio (Gulp Pool Val Vibrata) a 1’46”
4. Gabriele Porta (Fosco Bessi Calenzano-UC Guspini) a 2’18”
5. Tommaso Nencini (Fosco Bessi Calenzano-UC Guspini) a 2’42”
n.b. juniores primo anno nati nel 2000
CLASSIFICA STRANIERI
1. Mark Donovan (Gbr, Zappi Racing Team) 7.49’21”
2. Jacques Sauvagnargues (Gbr, Zappi Racing Team) a 15”
3. Ben Healy (Gbr, Zappi Racing Team) a 3’24”
4. Anton Popov (Rus, Gazprom-Rusvelo Junior) a 3’58”
5. Mason Hollyman (Gbr, Identity Racing) a 4’53”