Notizie dal Territorio

Nuovi collegamenti ferroviari con Napoli

“A partire da oggi, martedì 17 settembre, l’offerta dei collegamenti ferroviari per la Basilicata sarà ulteriormente rafforzata con due nuove opportunità di viaggio tra Potenza e Napoli che rispondono concretamente alle esigenze degli utenti”. Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, commenta le novità introdotte da Trenitalia.

Il Regionale Potenza–Salerno delle ore 7:24 sarà prolungato fino a Napoli Centrale, con fermate a Picerno, Bella/Muro, Eboli, Battipaglia, Salerno e arrivo alle 9:58. Da Napoli Centrale, alle 13:08, partirà un nuovo collegamento diretto verso Potenza Centrale, con fermate a Salerno, Battipaglia, Eboli, Balvano, Bella/Muro, Baragiano, Picerno e arrivo alle 15:44.

Entrambi i collegamenti saranno effettuati nei giorni feriali con i nuovi treni elettrici monopiano, che assicurano un alto standard di qualità e comfort a bordo. I collegamenti circoleranno fino al 30 settembre e riprenderanno il 29 ottobre, dopo l’interruzione programmata della linea Potenza-Battipaglia per lavori di ammodernamento infrastrutturale.

“Questo passo in avanti – sottolinea l’assessore Pepe – rappresenta un segnale chiaro di attenzione verso chi si muove dalla Basilicata su un asse di traffico strategico. Non parliamo soltanto di un prolungamento di corsa o di una nuova partenza, ma di una diversa concezione del servizio, che mette al centro le esigenze quotidiane delle persone”.

Pepe ha evidenziato come queste due novità rientrino in una pianificazione più ampia di intensificazione dei collegamenti ferroviari: “La Basilicata ha bisogno di vivere la ferrovia come un ponte stabile con le regioni limitrofe e con le grandi direttrici nazionali. Ogni nuovo treno non è soltanto un mezzo che parte o arriva, ma è un tassello di connettività, sviluppo e opportunità. Da un anno siamo al lavoro per accrescere l’offerta del trasporto collettivo, su gomma e su ferro, e per aggiornare le infrastrutture. Questo impegno interesserà progressivamente tutta la regione”.

“Con Trenitalia – ha concluso l’assessore – prosegue un dialogo costruttivo che, sono certo, porterà a ulteriori miglioramenti nei prossimi mesi. Perché garantire più treni e orari più comodi significa anche rafforzare la fiducia dei cittadini nel trasporto pubblico e contribuire a una mobilità più sostenibile, dando un’alternativa credibile e in chiave green all’utilizzo delle autovetture”.

Articoli correlati

Articoli correlati