Eventi in Basilicata

A Viggiano, città della musica, il talento del pianista Raffaele Battiloro: il 13 agosto in Piazza Regina delle Genti Lucane

Il 13 agosto 2025, alle ore 21:00, Piazza Regina delle Genti Lucane a Viggiano si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per accogliere Raffaele Battiloro, uno dei pianisti più promettenti della scena internazionale, finalista al prestigioso Concorso Pianistico “Ferruccio Busoni” di Bolzano (2021 e 2025). 

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Forum dei Giovani di Viggiano, insieme all’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese.

Non è un caso che Viggiano sia stata scelta per questo concerto: conosciuta come Città di Maria per il culto secolare della Madonna Nera, patrona e regina della Basilicata, Viggiano è anche Città della Musica, custode di una tradizione plurisecolare legata agli arpisti e alla musica popolare lucana che ha valicato i confini nazionali.

Un talento straordinario
Nato a Torre del Greco nel 1999, Battiloro si avvicina al pianoforte a soli quattro anni. A sette è già ammesso al Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza, dove si diploma nel 2017 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida del M° Michele D’Ambrosio. La sua formazione si arricchisce grazie a Maestri come Riccardo Risaliti, Dominique Merlet e William Grant Naboré (Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano), fino all’attuale perfezionamento con Alessandro Deljavan.

Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il “Premio Alkan” e la Golden Medal al “Berliner International Music Competition”. Ha calcato i palchi di alcuni dei luoghi più suggestivi d’Italia e d’Europa, tra cui la Filarmonica di Lviv, il Teatro Petruzzelli e non ultimo il Salone delle Feste di Palazzo di Capodimonte a Napoli, dove si è esibito con il Quartetto dell’Orchestra Scarlatti, sempre in collaborazione con gli Amici della Musica del Lagonegrese.

La voce dell’Associazione
«Sostenere i giovani talenti e offrire loro palcoscenici di prestigio è una delle missioni fondamentali della nostra Associazione» – dichiara Pietro Cantisani, presidente degli Amici della Musica del Lagonegrese. – «Crediamo che artisti come Raffaele Battiloro siano non solo un orgoglio per il nostro Paese, ma anche un esempio di come il talento, unito alla dedizione, possa portare la nostra cultura musicale oltre i confini italiani. Portarlo a Viggiano significa unire il patrimonio artistico di un grande interprete con quello culturale e spirituale di una comunità straordinaria».

Il saluto dell’Amministrazione

«Siamo particolarmente entusiasti di ospitare Battiloro qui nella città di Viggiano – afferma il Vicesindaco Gianfranco Moscogiuro – ed è un orgoglio anche perché questo evento suggella una collaborazione importante con l’Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, con noi e con le nostre associazioni. Occasioni come questa arricchiscono il nostro territorio e creano legami preziosi per il futuro culturale della nostra comunità che sempre più intende affermarsi anche come capitale musicale ben oltre i confini comunali »

Raffaele Battiloro oltre all’attività concertistica, è docente di pianoforte presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno.

Il concerto di Viggiano sarà un’occasione imperdibile per ascoltare un artista che unisce virtuosismo, sensibilità interpretativa e una carriera già proiettata verso i più importanti palcoscenici internazionali.

Ingresso libero – per informazioni e aggiornamenti www.lagonegromusica.it

Articoli correlati

Articoli correlati