Società e Cultura

Politica, economia, comunicazione: Il primo luglio alla Grancia gli “Stati Generali del Sud” con Pino Aprile

Domenica 1° luglio, gli Stati generali del Sud al parco storico della Grancia (Brindisi di Montagna, vicino Potenza). Verranno parlamentari che hanno firmato l’impegno con Agenda Sud 34% e con cui ci siamo incontrati a Roma, a Montecitorio e sindaci (a partire da quello di Casalduni), scrittori, giornalisti, artisti, docenti universitari.

Potrebbero esserci delle vere e proprie sorprese. Devono cadere i muri, per trovare un’azione comune, ogni volta che si può. E possono venire le famiglie intere, perché mentre qualcuno discute, si informa, i figli possono giocare, i parenti disinteressati possono godersi il Parco, la falconeria, i sentieri e la taverna dei briganti, con la zuppa di legumi inventata da Federico II, il parco avventura… L’aria di festa aiuta. Di più, eventi culturali e spettacoli a sorpresa.

Il programma? Connettere terroni che hanno voglia di impegnarsi e parlarne con altri, per concordare di fare insieme qualcosa di utile, di definito, pur conservando l’eventuale diversità di idee. I campi di azione che suggeriamo sono tre: politica, economia, comunicazione.

a) Politica: dalle regionali del 2015 alle politiche del 2018, il Sud ha sempre votato in modo omogeneo e compatto. Non era mai accaduto. Ma tutti hanno pensato di poter usare il voto terrone a rinforzo delle politiche del Nord, della sua economia. Come è sempre stato.

b) Economia. Ci sono tante e ottime iniziative imprenditoriali a Sud, ma non connesse fra loro; non c’è una banca meridionale che possa sostenere l’economia del Mezzogiorno (salvo, e per fortuna, una serie di piccoli istituti di credito locali, normalmente ben gestiti, tant’è che le banche delle truffe e dei conti sfondati sono quasi esclusivamente del Nord). E perché non riuscire a fare rete con le varie realtà già esistenti di comprasud? Una novità: Sud2.0, che aveva sospeso la sua azione per un serio imprevisto personale di uno dei fondatori, riparte con buona rincorsa. I soci-imprenditori già subentrati e quelli che stanno per aggiungersi si incontreranno alla Grancia e progetteranno insieme i nuovi passi. Di cui sarete, a mano a mano, informati.

c) Comunicazione. Per incrementare la capacità del Sud di informare su stesso e di replicare a pregiudizi, diffamazione e superficialità, si incontreranno gestori di alcune reti televisive e radio per cercare di costruire sinergie. Ci sarà anche una notizia su un nuovo sito, per avviare una azione giornalistica.

 

Comunicato stampa da parte degli organizzatori

 

Articoli correlati