Lunedì 10 gennaio 2022 gli studenti e le studentesse delle classi quinte del Liceo di Marsico Nuovo, hanno partecipato all’incontro online con il dott. Enzo Di Taranto, funzionario presso il Segretariato Generale delle Nazioni Unite.
Il seminario sul tema “Le Nazioni Unite ed i percorsi professionali internazionali” è stato organizzato ed introdotto dal prof. Francesco Petrone, come percorso di approfondimento di Educazione Civica.
Il dott. Di Taranto, laureato in scienze politiche ed economiche ad indirizzo internazionale e funzionario dell’ONU dal 1990, grazie all’iniziativa del governo italiano JPO (Junior professional officer), ha illustrato accuratamente la complessa struttura della più importante organizzazione intergovernativa evidenziandone gli obiettivi, i compiti, la storia, le sedi, le varie organizzazioni associate e soprattutto l’attività pratica nei vari territori.
L’incontro ha suscitato notevole interesse tra gli alunni che hanno avuto l’occasione di riflettere sui problemi del mondo e su come l’ONU ( e non solo) si impegni ogni giorno a fronteggiarli e a risolverli. Tra le domande di particolare rilevanza vanno segnalate quelle riguardanti l’attuale conflitto in Afghanistan e la distribuzione dei vaccini nei paesi in via di sviluppo. Il relatore ha evidenziato come l’ONU, nonostante la delicata situazione in Afghanistan, si spenda nella negoziazione di trattati di pace allo scopo di porre fine al conflitto e in Africa, dove è stata vaccinata meno del 2% della popolazione, si prodighi per aumentare la percentuale distribuendo il più possibile vaccini.
Il dottor Di Taranto ha, inoltre, sottolineato l’importanza delle competenze linguistiche, in particolar modo della lingua inglese come strumento utile per comprendere un mondo in continua e frenetica evoluzione e necessario per confrontarci con altre culture, altri popoli e per capire le esigenze di chi è in difficoltà e cercare di essere d’aiuto nel nostro piccolo a chi è meno fortunato di noi.
Per noi studentesse e studenti dell’ultimo anno, che ci apprestiamo a fare una scelta universitaria, la conoscenza dettagliata della realtà che l’ONU rappresenta, oltre ad aver arricchito senza dubbio il nostro bagaglio culturale, ci ha fornito anche un valido orientamento per futuro percorso di studi.
Rossella Oliveto
VA del Liceo Scientifico
IIS “G. Peano” di Marsico Nuovo