Notizie dal TerritorioPrimo Piano

Due ragazze di Sarconi alle Finali del Campionato Italiano di Mountain Trail 2025

Antonella Ielpo e Concetta Agrello rappresenteranno il D’Arago Ranch di Sarconi a Manerbio

Dal 17 al 23 novembre 2025, presso il prestigioso Palasturla di Manerbio (BS), si terranno le Finali del Campionato Italiano di Mountain Trail 2025, organizzate in collaborazione con IMTHA – Italian Mountain Trail Horse Association e Fitetrec-Ante, disciplina associata sportiva riconosciuta dal CONI.

Tra i protagonisti di questo importante appuntamento nazionale ci saranno anche due giovani atlete di Sarconi, Antonella Ielpo e Concetta Agrello, che rappresenteranno con orgoglio il D’Arago Ranch, portando in alto il nome della Val d’Agri in una competizione che richiama cavalieri e cavalli da tutta Italia.

Un orgoglio per Sarconi e per la Val d’Agri

Per Antonella e Concetta, entrambe cresciute nel mondo equestre del D’Arago Ranch, la qualificazione alle finali nazionali è il coronamento di un percorso di impegno, passione e costante allenamento. Grazie alla guida esperta dell’istruttore federale Giovanni D’Arago, le due ragazze hanno sviluppato un profondo rapporto di fiducia e collaborazione con i propri cavalli, elementi fondamentali di questa affascinante disciplina.

Cos’è il Mountain Trail

Non si tratta di una semplice passeggiata a cavallo tra i boschi: il Mountain Trail è una disciplina nata negli Stati Uniti dal cavaliere Mark Bolender e approdata in Italia nel 2015, dove ha trovato un seguito sempre più ampio.
L’obiettivo è dimostrare la perfetta partnership tra cavallo e cavaliere, affrontando percorsi complessi che includono ponti tibetani, passerelle sull’acqua, stretti passaggi e prove di abilità e controllo.
Tutto deve avvenire con calma, fiducia e rispetto reciproco: la vittoria non è mai fisica, ma mentale e relazionale, frutto di equilibrio e armonia.

Il D’Arago Ranch: dove nasce la passione

Al D’Arago Ranch, questa disciplina viene praticata dal 2018. Gli allievi si allenano su percorsi con vari livelli di difficoltà, che riproducono le condizioni di un ambiente naturale di montagna.
Ogni partecipante affronta le gare in base alla propria preparazione, ma ciò che distingue il gruppo è lo spirito di squadra e l’amicizia che unisce i ragazzi, sempre pronti a sostenersi a vicenda.
Sotto la guida di Giovanni D’Arago, il Ranch ha formato negli anni numerosi cavalieri di talento, capaci di conquistare importanti risultati e di qualificarsi per le competizioni nazionali.

Articoli correlati