Il gruppo informale di organizzatori di residenze artistiche (d’ora in avanti “le Residenze”), riunitosi nei giorni 15 e 16 novembre 2019 a Matera per il simposio “COME&SEED – COLTIVARE NUOVI MODELLI DI RESIDENZA” promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, e costituito da:
- esperienze sostenute da Fondazione Matera Basilicata 2019 all’interno del percorso di co-creazione e nello specifico Plus Hub Pisticci, Supertramp (insieme al GAT Val d’Agri di Cuorebasilicata hanno realizzato a Viggiano e nei paesi di Cuorebasilicata la residenza artistica “Comics Storytelling“), Terre Joniche Magna Grecia, Basilicata Link, Centro Carlo Levi, Coop. Synchronos – MUSMA, Arci Basilicata, Associazione Al Parco Onlus, Associazione Terrarossa, Gardentopia,
Materalberga, AltoFest; - esperienze di realtà nazionali e internazionali come Guilmi Art Project, Progetto Diogene, Associazione Ramdom, The Blank, Viaindustriae, FARE, Vis à Vis;
e con la partecipazione di Regione Lombardia, Regione Piemonte, Maxxi e dei network AIR- artinresidence, Res Artis, On The Move, In Situ
PREMESSO CHE
- con il termine residenza artistica si intende un periodo che un artista o un curatore trascorre in un luogo per compiere un percorso di formazione e ricerca, di perfezionamento e/o di produzione artistica.
- le residenze artistiche rafforzano il senso di appartenenza della comunità̀ locale e consolidano la reputazione del territorio nei confronti del mondo esterno.
- le residenze artistiche oggi rappresentano una varietà di creazione, produzione e engagement artistica, e di rigenerazione territoriale, formazione ed educazione.
CONSIDERATO
l’incremento per numero e qualità delle residenze artistiche su tutto il territorio nazionale, l’importanza assunta e il fatto che assumono forme e modelli diversi in base alla specificità dei territori in cui operano, e ritenendo essenziale e inderogabile approfondire alcune questioni già affrontate durante la due giorni di simposio, grazie al confronto con le
istituzioni di riferimento.
Tutto ciò premesso e considerato, le Residenze riunite a Matera
CHIEDONO
alle Istituzioni Pubbliche e Private, e nello specifico a Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, alle Regioni e ai Comuni di mettere in atto tutte le misure in loro possesso per concedere:
● il riconoscimento formale del valore del lavoro delle residenze e del loro impatto nell’ambito della formazione, educazione, rigenerazione territoriale, engagement, sulla società civile facilitando il dialogo con università e altri enti pubblici e privati;
● il riconoscimento formale delle residenze artistiche, prendendo a ispirazione quanto fatto per le residenze dello spettacolo tramite la conferenza tra Stato e Regioni che ha dato origine all’articolo 43 del Decreto Ministeriale del 27 Luglio 2017.
SI IMPEGNANO A LAVORARE
● per l’attivazione di un set di criteri che certifichi la qualità delle residenze;
● per la costituzione di un consorzio o una forma giuridica simile, a partire dalla rete già esistente di AIR – ArtInResidence. L’obiettivo è poter negoziare in modo unitario con i vari referenti istituzionali un maggiore supporto economico alle residenze artistiche in modo da favorire: continuità nella programmazione; incremento della produzione e della ricerca; mobilità degli artisti internazionali verso l’Italia; conservazione delle opere prodotte negli spazi pubblici.
PROPONGONO
●l’attivazione di una collaborazione con Università o Enti di ricerca al fine di analizzare l’impatto socioeconomico delle residenze artistiche sul territorio nazionale, grazie alla costituzione di un consorzio o forma giuridica simile attraverso la rete già attiva AIR-artinresidence dianzi citata;
● l’inserimento della categoria “Residenze artistiche” nell’ambito del progetto del MIBACT “Luoghi del contemporaneo”;
● l’attivazione di un censimento delle residenze artistiche presenti sul territorio, a partire da quello già realizzato da AIR-artinresidence, da inserire fra gli spazi e le istituzioni d’arte contemporanea nazionale già censiti progetto del MIBACT “Luoghi del contemporaneo”, dianzi citato.
Contributi video realizzati a Matera e a Sarconi da Cuorebasilicata:
La foto copertina dell’articolo è una vignetta realizzata dalla fumettista Marta Baroni ospitata a Viggiano dall’Associazione Supertramp nella sua residenza artistica dal 13 al 28 ottobre.