Primo PianoSalute

Al via la campagna vaccinale 2025-2026

Prende il via la campagna vaccinale 2025-2026 promossa dalla Regione Basilicata, che comprende le seguenti vaccinazioni: antinfluenzale, anti-Pneumococco, anti-Covid, e anti-Herpes Zoster (il cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”).

La campagna, che avrà inizio dal 20 ottobre, punta a rafforzare le misure di prevenzione e protezione per le persone più fragili e per le fasce di popolazione maggiormente esposte.

“La prevenzione resta uno degli strumenti più efficaci per tutelare la salute dei cittadini – dichiara l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico –Anche quest’anno, con un impegno coordinato tra Regione, Aziende Sanitarie, medici di famiglia, pediatri di libera scelta, centri vaccinali e farmacie aderenti, rendiamo disponibili tutti i principali vaccini stagionali, inclusa la protezione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati che ha già dato risultati molto positivi nella scorsa stagione”.

Dove e per chi è disponibile la vaccinazione

Sarà possibile vaccinarsi presso il proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, in tutti i centri vaccinali delle ASL territoriali e nelle farmacie aderenti.

Il vaccino antinfluenzale è gratuito per:

  • persone di età pari o superiore a 60 anni;
  • soggetti con patologie croniche o condizioni di rischio;
  • ospiti di strutture sanitarie e sociosanitarie;
  • operatori sanitari, caregiver, forze dell’ordine e lavoratori dei servizi essenziali;
  • donne in gravidanza o nel periodo post partum.

Fortemente raccomandata è anche la co-somministrazione dei vaccini anti-Covid, anti-Pneumococco e anti-Herpes Zoster.

Campagna di immunizzazione anti-RSV 2025-2026

Parallelamente prende avvio la campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), principale causa di bronchiolite e polmonite nei bambini più piccoli.

A partire dal 20 ottobre 2025, a tutti i neonati e lattanti alla loro prima stagione epidemica sarà offerta l’immunizzazione con Nirsevimab, un anticorpo monoclonale che offre protezione prolungata contro le infezioni da RSV.

Il programma prevede:

  • la somministrazione alla nascita presso i Punti Nascita per i lattanti nati tra 1° settembre 2025 e 31 marzo 2026;
  • l’immunizzazione con chiamata attiva da parte dei Pediatri di Libera Scelta per i bambini nati tra 1° aprile e 31 agosto 2025;
  • la co-somministrazione possibile con i vaccini dell’infanzia;
  • la vaccinazione materna nel terzo trimestre di gravidanza, per garantire protezione al neonato nei primi sei mesi di vita.

“L’estensione della protezione anti-RSV ai neonati e alle madri in gravidanza – aggiunge l’Assessore Latronico – è un risultato di grande rilievo per la sanità lucana. Prevenire significa ridurre il peso delle malattie, migliorare la qualità della vita e garantire una rete di tutela sanitaria efficace per tutti”.

Articoli correlati

Articoli correlati