Notizie dal Territorio

Smarterra meets Agrivanda: un dibattito sulle tematiche agro-ambientali

Innovatori, investitori, startupper, molti provenienti anche da Danimarca, Svezia e Germania, hanno partecipato all’evento “Smarterra meets Agrivanda”, che si è tenuto ieri a Viggiano nel Campus Agrivanda di Eni, gestito dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM).

L’evento è una delle tappe dello “Smarterra Agrifood Innovation Summit 2025”, che quest’anno si è tenuto a Matera. Il progetto “Smarterra” si pone tra gli obiettivi quello sviluppare un ecosistema solido dell’innovazione sull’intera filiera legata alla produzione di cibo sostenibile. Attraverso un’analisi attenta del territorio e delle buone pratiche, si intende creare una Innovation Platform che assista gli stakeholder internazionali nell’accesso all’ecosistema del Sud Italia. Tra i partner figurano il Comune di Matera, aziende e acceleratori di imprese, tra cui Deep Ecosystems 500 UG, EY Advisory SPA, TechBBQ, RootCamp GmbH, Sweden Foodtech AB, e la FEEM in qualità di ambassador.

Un’occasione che la FEEM ha voluto cogliere per promuove nel Campus Agrivanda un momento di confronto sui temi dell’innovazione applicati in campo agricolo sostenibile. I partecipanti, dopo aver visitato tutte le progettualità del Campus Agrivanda – dal Technology & Digital Hub, spazio dedicato allo sviluppo e al trasferimento delle competenze digitali, fino al Centro Agricolo di Sperimentazione e Formazione per la valorizzazione dell’agricoltura sostenibile – si sono confrontati con i ricercatori della FEEM sui temi dell’innovazione e dell’automazione in campo agricolo. Nel corso della mattinata è stato presentato il progetto della startup “Anostra” per il recupero di macchinari agricoli obsoleti, che applica un sistema di guida autonoma per la lavorazione completamente automatizzata del terreno agricolo. Questa iniziativa di automazione e ottimizzazione permette di migliorare le attività agricole, favorendo la crescita sostenibile del settore.
“Per noi – ha affermato Tiziana Perri, senior researcher della FEEM – è stato un momento di confronto importante con altre realtà nazionali ed europee che da anni investono su progetti di sostenibilità agro-ambientale. Dal confronto è emerso un dato importante: realtà come quelle del Campus Agrivanda sono di supporto per trasferire al territorio e alle imprese know-how e soluzioni pratiche immediatamente applicabili. Negli ultimi anni, il Campus ha trasferito a circa 100 PMI del territorio competenze digitali e tecnologiche”.

Articoli correlati

Articoli correlati