Dopo il successo ottenuto, nelle scorse settimane, alla presenza di un numeroso pubblico, di ogni età, sabato prossimo, 30 agosto, il “Parco della Grancia” di Brindisi di Montagna (Pz), ritornerà a movimentarsi.
Come sempre, l’appuntamento, offrirà ai tantissimi visitatori una giornata che si svilupperà tra natura, cultura e tradizioni.
Il ricco programma, come sempre, inizierà già dalla mattinata, con attività dedicate al divertimento, con visite alla fattoria didattica, ai laboratori di pittura e quelli esperienziali, per bambini e adulti, che offriranno occasioni di apprendimento creativo e partecipazione attiva alla giornata, tra tradizione gastronomica e produttiva, con il laboratorio del miele, dove sarà possibile conoscere un mondo tutto speciale per degustare sapori autentici e unici nel settore.
Durante la giornata, inoltre, come sempre, si svolgeranno spettacoli teatrali e musicali, ispirati al folklore e alle maschere lucane, con il monologo dell’attore Erminio Truncellito, nei video qui pubblicati.
Tra le iniziative, in programma, da visitare, mostre di artigianato con ceramiche, sculture e tessuti di tradizioni contadine, e si potranno fare passeggiate naturalistiche tra i boschi incontaminati e lo spettacolo di falconeria, sino alla rappresentazione della “Storia Bandita“, edizione 2025, grazie alla regia di Gianpiero Francese, e l’esibizione di circa 170 figuranti con la voce narrante del cinespettacolo di Michele Placido che interpreta il ruolo del Generale dei briganti, Carmine Crocco, offrendo una chiave di lettura diversa degli eventi e diventando simbolo di riscatto sociale.
Oltre all’attore, di origini lucane, la narrazione coinvolge anche le voci di Orso Maria Guerrini, Lina Sastri e Paolo Ferrari.
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti potete rivolgervi a questi recapiti http://parcograncia.com cell. 350/8208351.
Rocco Becce