Sabato 13 settembre è in programma il quarto ed ultimo laboratorio e workshop della summer school del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.
Un progetto che si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno tra vari concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione. Ognuna delle prime tre residenze artistiche degli allievi, relative ai laboratori svolti, è culminata in un saggio-performance realizzato nei comuni di Grumento Nova, Aliano e Armento, mentre l’ultimo dei 4 laboratori chiuderà con la performance musicale a Montemurro.
Alle prime tre residenze artistiche hanno partecipato 20 giovani musicisti lucani, invitati a partecipare al raduno del 13 settembre prossimo, in programma dalla mattina alle ore 10 nella sala dell’ex Convento San Domenico. Sarà l’occasione per consegnare gli attestati di partecipazione e per concludere il percorso formativo e di masterclass tenuto dalla direzione artistica dell’associazione Il Tetracordo.
Nel pomeriggio gli ospiti assisteranno alla partenza del cammino dal Monte di Santo Iaso, che porterà in paese la Madonna di Servigliano, in occasione della tradizionale festa religiosa che ogni anno avviene in onore della protettrice del paese. A conclusione dei riti della festa, presso l’ex Convento San Domenico, si terrà l’esibizione musicale dei partecipanti alla summer school. Ad alternarsi, dalle 21.30, saranno l’Orchestra Maldestra, il duo di clarinettiste Sabrina Iacovera e Francesca Coronato, Fabio Beccasio con la chitarra battente e l’Improvvisamente SPICA band.