Eventi in BasilicataPrimo Piano

Viggiano, venerdì 29 agosto Svelamento del monumento bronzeo dedicato a Ennio Morricone

Una nuova ed entusiasmante tappa del Grand Tour della Musica sta per avere luogo all’interno del centro storico della Città dell’Arpa.

La splendida cornice di Piazza del Plebiscito, infatti, indosserà il vestito delle grandi occasioni in vista di un evento che ha l’obiettivo di celebrare, all’interno della Città della Musica, uno dei più grandi compositori e direttori d’orchestra che la musica mondiale abbia mai conosciuto: Ennio Morricone.

Ogni voce, ogni ricordo, ogni immagine della Storia della Musica e del Cinema Mondiale riporta alle nostre menti i grandi capolavori e le colonne sonore a firma del grande Maestro.

Anche per questa ragione il Sindaco Amedeo Cicala e l’intera Amministrazione Comunale, hanno deciso di dedicare una tappa importante del grande progetto di riqualificazione urbana del centro storico e di valorizzazione turistica denominato “Grand Tour della Musica” ad un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.

Venerdì 29 agosto, a partire dalle ore 19, verrà svelato il Monumento bronzeo, realizzato dallo Scultore Ettore Marinelli.

Nel corso dell’evento, vi sarà spazio per l’ imperdibile intervento di Marco Morricone, figlio del grande compositore

e autore del testo “Ennio Morricone: il genio, l’uomo, il padre.

Parteciperà a questa grande serata, inoltre, il celebre Flautista e Maestro Andrea Griminelli.

Il Maestro Andrea Griminelli nasce a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, il 13 dicembre 1959 da Silvestro e Luisa Marani, commercianti. 

Accostatosi al flauto all’età di dieci anni, studia con i leggendari Jean-Pierre Rampal e Sir James Galway, che lo definisce “il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni”. Durante gli studi con J. P. Rampal al Conservatorio di Parigi vince i concorsi di Stresa ed Alessandria. Nel 1983 e nel 1984 ottiene il prestigioso Prix de Paris.

Il suo debutto a livello internazionale avviene nel 1984 all’età di venticinque anni quando é presentato al pubblico d’oltreoceano da Luciano Pavarotti nel memorabile concerto al Madison Square Gardens di New York e assieme al quale intraprende una intensa collaborazione negli anni successivi tra cui si ricordano gli indimenticabili concerti all’Hyde Park di Londra nel 1990, al Central Park di New York nel 1993, alla Torre Eiffel di Parigi e nella Piazza Rossa di Mosca.

La sua carriera si arricchisce di importanti concerti e tournées in Europa, Giappone, Sud America, Stati Uniti e nel mondo intero; si esibisce nei più prestigiosi teatri e sale da concerto, dal Teatro alla Scala di Milano alla Carnegie Hall di New York al fianco di artisti quali Pretre, Giulini, Metha, Krivine, Sutherland, Bonynge, Rampal, Rojdestvenski, Levine, Lu-Ja, Ughi, Sado, Semkov e di Orchestre quali la Royal Philharmonic, la Berlin Symphony, la Munchner Rundfunkorchester, la Philharmonia di Londra, la New York Philharmonic, la Rai di Torino, la Dallas Symphony e la Los Angeles Philharmonic. 

Nel 1991 il Presidente della Repubblica gli conferisce l’ onorificenza di Cavaliere mentre nel 2003 quella di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.

Nel 1989 vince un Grammy Award con il CD “Live in Modena, Piazza Grande”. 

Nel 2005-2006 si concentra in un’intensa produzione discografica con etichetta Decca: incide l’Opera Omnia per flauto di W.A.Mozart assieme alla Camerata Salzburg con la direzione di Sir Roger Norrington, un CD con musiche dell’Ottocento italiano per flauto e chitarra assieme a Filomena Moretti, incide le composizioni di Beethoven e Schubert per flauto e pianoforte con Gianluca Cascioli, i Quartetti di Rossini per quartetto di fiati e i quartetti per flauto e archi di W. A. Mozart con il Keller Quartet. 

L’ultimo disco con etichetta discografica Decca dal titolo “Nessun Dorma. The Opera I Love” arie famose interpretate per flauto e orchestra vede una collaborazione con la Czech National Symphony Orchestra diretta dal Maestro Marcello Rota.

Sarà prossimamente in tournée in Sud America, Asia ed Europa con il progetto “Fellini 100/Nino Rota”, un tributo al regista Federico Fellini in occasione del centenario della sua nascita con musiche che il Maestro Nino Rota ha composto per i suoi film. 

Si esibisce regolarmente in tour sia in recital per flauto e pianoforte sia come solista con orchestra nelle principali città dell’India, Sud America, Stati Uniti, Italia, Europa, Sud-Est Asiatico e Giappone.

La manifestazione sarà arricchita, infine, da un altro momento di celebrazione e riconoscimento della tradizione musicale e dell’identità Viggianese nel mondo: in occasione del 150°anniversario dalla nascita di Leonardo De Lorenzo, verrà esposto il flauto appartenuto al grande Maestro nato a Viggiano.

Articoli correlati

Articoli correlati