Notizie dal Territorio

Villa d’Agri, confronto sull’acqua e crisi agricola: i sindaci uniti per soluzioni concrete

Si è svolto nei giorni scorsi a Villa d’Agri un importante incontro istituzionale dedicato alla tutela e valorizzazione della risorsa idrica, tema sempre più cruciale alla luce delle emergenti
difficoltà nel settore agricolo. Alla riunione hanno partecipato i sindaci di Marsicovetere, Grumento Nova, Tramutola, Marsico Nuovo e il presidente Anci Basilicata, nonché sindaco di Brindisi di Montagna, insieme ai rappresentanti dell’associazione per la Tutela e la Valorizzazione dell’Acqua.

Il confronto ha fatto emergere una riflessione significativa: alcuni schemi irrigui storici, realizzati in passato dal Consorzio di Bonifica Alto Agri, potrebbero ancora oggi rappresentare una risorsa strategica per fronteggiare le emergenze idriche che colpiscono duramente il comparto agricolo, in particolare orticoltura e mais, settori sempre più fragili a causa dei cambiamenti climatici e della scarsità d’acqua. A partire da queste considerazioni, i rappresentanti istituzionali hanno annunciato che il tema sarà oggetto di due importanti appuntamenti nei prossimi giorni: un dibattito all’interno del consiglio direttivo di Anci Basilicata, e una richiesta formale di interventi urgenti rivolta ai gestori delle acque lucane, con l’obiettivo di sollecitare soluzioni rapide e coordinate. A rafforzare l’azione politica, anche la recente approvazione da parte del Consiglio Comunale di Marsicovetere di una delibera all’unanimità a sostegno delle proposte dell’associazione per la tutela dell’acqua.
All’incontro di Villa d’Agri erano presenti, oltre ai sindaci, anche la vicesindaca di Marsicovetere, Miraglia, e il Presidente del Consiglio Comunale D’Elia, insieme ai rappresentanti dell’associazione. Un’occasione di dialogo costruttivo che segna un passo avanti nella direzione di una gestione più sostenibile e strategica della risorsa idrica, fondamentale per il futuro dell’agricoltura lucana.

Angela Pepe

Articoli correlati