La statua della Patrona e Regina delle Genti Lucane ha fatto rientro nella sua dimora, ieri giorno di Ognisanti, dove ad accoglierla numerosi fedeli. E’ rientrerà a Casa dopo una suggestiva, commovente ed emozionante “Peregrinatio”, dal 14 al 30 ottobre, dopo aver visitato le Comunità della Diocesi di Corleto Perticara, Pisticci, Matera, Potenza, Picerno, Caggiano e Satriano di Lucania nella giornata di oggi. In queste comunità l’accoglienza è stata un’eccezionale dimostrazione di fede, d’amore e di preghiera. Centinaia di km percorsi, decine di migliaia di fedeli, sindaci, autorità, addobbi, fiaccolate, fuochi pirotecnici, coreografie di ogni tipo e genere, fiori, luminarie, mani, volti, visi, speranze, attese, richieste, bambini, uomini, donne, anziani, malati, campane a festa, chiese, parrocchie, strade, ss. Messe, veglie di preghiera, iniziative benefiche: tutti momenti indimenticabili di un “dialogo” tra la Madonna di Viggiano e quanti l’hanno attesa, accolta e devotamente ospitata, con l’accompagnamento del rettore, don Paolo D’Ambrosio.