Politica

Viabilità: la Provincia di Potenza presenta il piano da oltre 74 milioni di euro

Il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, ha presentato oggi, in presenza dell’Assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, il nuovo Piano straordinario pluriennale di messa in sicurezza della viabilità provinciale, costituito da n.126 interventi da attuare lungo le strade provinciali: un investimento di oltre 74 milioni di euro finalizzato al miglioramento infrastrutturale e delle condizioni di percorribilità.

Il Piano è stato elaborato attraverso una metodologia basata su criteri di oggettività e trasparenza: in base agli esiti dell’attività ricognitiva condotta dai tecnici lungo l’intera rete viaria, volta all’identificazione di tutte le criticità presenti, si sono stimate le opere necessarie per incrementare ovunque il grado di sicurezza, opere che sono state dapprima valutate e poi ordinate dalle Commissioni Consiliari “Viabilità – Trasporti – Pianificazione”, in base a criteri appositamente stabiliti.

Si tratta di un approccio nuovo per l’Ente, i cui Organi politici hanno preferito conoscere la situazione generale prima di procedere alla ripartizione delle risorse finanziarie disponibili, favorendo così la costituzione di un complessivo quadro esigenziale, indispensabile per evitare che siano trascurati fabbisogni poco noti ma prioritari, come potrebbe capitare agendo solo secondo discrezionalità, nonché utilissimo per far comprendere alla Comunità, ai Sindaci e alle Forze dell’Ordine, la necessità di provvedere agli adeguamenti in modo graduale, visto che la complessiva estensione della rete stradale provinciale raggiunge quasi i tremila chilometri.

Per decidere dove intervenire prioritariamente, i criteri stabiliti hanno preso in considerazione il grado di inadeguatezza delle infrastrutture viarie, la connessa urgenza degli interventi e la rilevanza delle strade in relazione alla numerosità dei centri abitati serviti, alla consistenza del traffico veicolare e alla strategicità dei collegamenti rispetto ai principali siti industriali, sanitari e turistici. Ulteriore precedenza è stata riconosciuta in base all’effettiva classificazione tipologica delle strade e ai dati relativi all’incidentalità.

Il quadro risultante delle esigenze della viabilità provinciale, per sua natura dinamico, fotografa l’attuale situazione ed è destinato a evolversi costantemente, fino al raggiungimento di uno stato omogeneo di sicurezza per l’intera rete.

Il Piano è sostenuto da un finanziamento complessivo di € 74.281.431,05 proveniente:

– per 41,5 milioni di euro, dal contributo assegnato nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027 dalla Regione Basilicata, il cui Assessorato alle Infrastrutture, con l’ausilio della propria Direzione Generale, ha fissato specifici criteri e favorito la selezione, da parte della Provincia stessa, degli interventi più aderenti agli obiettivi prefissati per la specifica Linea d’azione;

– per la rimanente quota, pari a circa 32,8 milioni di euro, dalla ripartizione finanziaria derivante dai Decreti del MIT n.101/2022 e n.141/2022.

Grazie alla sinergia con cui hanno operato i Rappresentanti istituzionali e, conseguentemente, gli stessi Uffici della Provincia di Potenza e della Regione Basilicata, è stato possibile conseguire un risultato tangibile, oltre che per la rilevanza finanziaria del Piano, anche in termini di condivisione ed efficacia della programmazione strategica su cui basare i futuri investimenti, nel comune sforzo di migliorare la situazione delle strade provinciali, fondamentali per lo sviluppo del territorio.

Continuando a scorrere il citato quadro esigenziale, ulteriore programmazione è stata approntata per l’impiego del finanziamento di 6,6 milioni di euro derivante da una pregressa assegnazione nell’ambito del Programma Operativo “Val d’Agri – Melandro – Sauro – Camastra”, la cui utilizzabilità è condizionata dal previo accordo da parte dei Comuni interessati in ordine agli interventi da effettuare.

Sebbene i documenti di programmazione indichino le annualità corrispondenti a quelle previste per il materiale trasferimento dei fondi, sarà valutata ogni forma possibile di anticipazione finanziaria per velocizzare l’esecuzione di tutti gli interventi, inclusa l’attivazione di fondi di rotazione, ragion per cui il cronoprogramma attuativo del Piano è da considerarsi ipotetico, attesa la volontà di accelerare la fase realizzativa del Piano per garantire quanto prima maggior sicurezza agli Utenti.

“La programmazione presentata ha visto l’ascolto delle esigenze della comunità attraverso il coinvolgimento diretto di sindaci e consiglieri comunali, per raccogliere segnalazioni direttamente da chi vive ogni giorno il territorio – ha dichiarato il Presidente Giordano – Una virtuosa sinergia con gli amministratori locali e con la Regione Basilicata che sarà portata avanti anche nel futuro; il calendario dei lavori, suddiviso in più fasi, sarà infatti illustrato coinvolgendo direttamente i sindaci delle zone interessate.

Con questa programmazione la Provincia di Potenza punta a garantire infrastrutture moderne e sicure, confermando il proprio impegno a favore dello sviluppo territoriale e della qualità della mobilità. La nostra priorità è mettere in campo una pianificazione puntuale, ed oggi abbiamo una ricognizione chiara relativa ai 2700 km di strade provinciali e, soprattutto, un metodo oggettivo per l’individuazione degli interventi. Ora, occorre utilizzare velocemente le risorse affinché le comunità possano beneficiare il prima possibile di tali miglioramenti.

Investire sulla viabilità significa investire sul domani della nostra terra”.

“Sono molto soddisfatto quando le istituzioni dialogano e mettono al centro gli interessi dei sindaci e dei cittadini. Questo programma pluriennale riguarda la provincia di Potenza. Lo stesso sarà fatto per quella di Matera. Per entrambi gli enti, i fondi sono già stati stanziati, come abbiamo comunicato nelle scorse settimane”. Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, che ha partecipato questa mattina alla presentazione del “Piano straordinario pluriennale di messa in sicurezza della viabilità provinciale”, nella sala consiliare della Provincia di Potenza.

Il presidente della Provincia, Christian Giordano, ha illustrato i contenuti del Piano, sostenuto con 41,5 milioni del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 dalla Regione Basilicata e con 32,8 milioni di fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Gli interventi previsti sono 126. Alla presentazione seguirà l’atto ufficiale di sottoscrizione dell’accordo, alla presenza del presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi.

“Abbiamo ragionato in una logica comprensoriale – ha spiegato Pepe – per connettere i comuni tra loro e gli stessi con i cosiddetti centri di interesse. Proprio ai singoli comuni andranno ulteriori 45 milioni di euro, il cui bando è andato in scadenza questa notte, che consentiranno di migliorare la viabilità e anche di acquisire le cosiddette strade di nessuno, appartenenti a enti soppressi o ridimensionati, per garantirne la continuità nella manutenzione. Ora che le risorse ci sono, dobbiamo vincere un’altra sfida: quella della celerità”.

A margine della presentazione, l’assessore Pepe ha risposto alle domande della stampa sulla situazione di alcuni tratti stradali su cui si sta intervenendo.

In riferimento alla Ss 7 Matera-Ferrandina, “credo che in molti non conoscano bene la vicenda. Ho cercato di essere sempre chiaro ed esplicito, come faccio in ogni circostanza – ha ribadito Pepe – perché bisogna essere onesti nei confronti dei cittadini. Stiamo lavorando su due tratti di questa Statale. Il primo è il cosiddetto bypass, che attraversa la città di Matera, con un intervento previsto di circa 500 milioni di euro. Il procedimento è attualmente in fase di valutazione di impatto ambientale presso il Ministero dell’Ambiente. Lo seguiamo giorno per giorno. È stato avviato a fine 2023 ed è stato accelerato nel 2024. Ora siamo in attesa sia del parere paesaggistico favorevole sia della compatibilità ambientale, per poter concludere l’iter con il decreto finale. L’altro tratto va dalla Basentana fino alla Provinciale 3. Anas è al lavoro per fornirci un progetto entro la fine del 2026 o l’inizio del 2027, grazie a 5 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione”.

“Ho letto anche di ulteriori finanziamenti che sarebbero stati concessi su questa strada – ha proseguito l’assessore – ma non è vero. Nessun altro finanziamento è stato ancora concesso, perché, in tal caso, l’avremmo già capitalizzato. Ritorneremo su questo tema quando, con il presidente della Provincia di Matera, organizzeremo un analogo evento per presentare il piano della viabilità”.

Sulla Ss 658 Potenza-Melfi, sulla Ss 407 Basentana e sul raccordo autostradale Sa/Rc “faremo dei sopralluoghi nei prossimi giorni. Intanto – ha detto Pepe – una parte importante della Ss 658 Potenza-Melfi è stata riaperta qualche giorno fa. Stiamo seguendo questi lavori e vogliamo che i cantieri durino il meno possibile. Lo stesso impegno ci sarà per il raccordo autostradale”.

In particolare, in merito alla Ss 407 Basentana “avremo riaperture importanti entro la fine dell’anno, come quella della galleria Trivigno. A breve sarà riaperto un tratto di 8 chilometri nei pressi di Bernalda e Pisticci, dove si sta installando lo spartitraffico. Un intervento rilevante, perché riguarda la sicurezza degli utenti. Su tutti questi lavori siamo vigili e propositivi, mettendo sempre al primo posto le esigenze e gli interessi dei lucani”.

Articoli correlati

Articoli correlati