Cronache

Truffe online, dalla falsa “Raccomandata digitale tracciata” al finto regalo di un Galaxy S8. State attenti!

Hacker e truffatori online cercano di copiare i sistemi più utilizzati dai vari portali istituzionali o di aziende per trarci in inganno al fine di sottrarci dati personali o bancari ed anche per insinuarsi nei nostri dispositivi. Che siano smartphone, tablet o pc, come più volte sottolineiamo noi dello “Sportello dei Diritti”, siamo tutti a rischio se ci connettiamo alla rete e diamo per scontati i contenuti che ci vengono proposti. L’ultimo esempio di ciò che può accaderci è ben rappresentato da un post pubblicato in data di oggi sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” con tanto di fotografia che rappresenta lo screenshot di quanto può giungere sulle nostre caselle di posta elettronica o messaggerie istantanee, con il quale la Polizia Postale ha ricordato che “Sia Poste Italiane che un altro operatore di poste privato offrono un servizio di raccomandata digitale che se pur diversi tra loro permettono all’utente di consultare il contenuto della raccomandata online. Da non confondere con questo messaggio che è una palese truffa. Diffidate dai pulsanti “CLICCA QUI”. Ancora una volta rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” si tratta della dimostrazione delle modalità con cui agiscono questi malfattori che approfittano della simulazione di servizi abitualmente utilizzati dagli utenti per trarli in inganno e sottrarre dati o insinuarsi nei dispositivi se si seguono le istruzioni costituite semplicemente da un banale “CLICCA QUI”.  Il modo migliore per non subire conseguenze pregiudizievoli è quello di prevenire: valutare il servizio che ci viene offerto e una volta appurata la non corrispondenza della fonte con quelli normalmente utilizzabili con i canali ufficiali di aziende (nel caso specifico quelle che si occupano di servizi postali) o istituzioni, non rispondere, cestinarli e comunque non cliccare mai sui link cui solitamente conducono.

Potremmo inaugurare un canale tematico denominato “La truffa online del giorno”, per quanti tentativi ne vediamo sul web o sui nostri dispositivi. Ecco perché, da tempo, lo “Sportello dei Diritti”, ritiene utile segnalare agli utenti di internet o semplici possessori di strumenti che si connettono alla rete, quali smartphone, tablet o pc, i rischi che in cui quotidianamente si può incappare se non si presta la dovuta attenzione a ciò che si riceve e si digita. In questo ci aiuta molto la Polizia Postale che ogni giorno rilancia allerte sui principali sistemi utilizzati da hacker e truffatori telematici per insinuarsi nei nostri dispositivi o spingerci a comunicare i nostri dati personali o bancari. Uno degli ultimi post pubblicati sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” ha invitato a prestare attenzione al messaggio che può giungere sui nostri smartphone o tablet e che riguarda un fantomatico regalo di un Galaxy S8 o di altri premi da parte di Google se si clicca su “OK”. Ovviamente rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” si tratta di un finto annuncio utilizzato per attirare l’attenzione in chi spera di riceve in dono uno degli ultimi dispositivi o comunque un premio. Il modo migliore di difendersi, come al solito, è quello di non rispondere mai a questi messaggi dal contenuto chiaramente truffaldino e quindi di non cliccare sui link cui solitamente conducono o rispondere alle domande apparentemente innocue che sono formulate. È necessario, quindi, quando si naviga o si ricevono messaggi, innalzare la soglia della propria attenzione ed accertarsi sempre della provenienza del messaggio.

Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Giovanni D’Agata

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com