Società e CulturaPrimo Piano

Tesoro linguistico della Basilicata: “i dialetti sono un patrimonio culturale”


Si è tenuto a Tramutola, nella biblioteca comunicale, un interessante incontro sui dialetti, da non intendere come lingue di serie B, anzi sono “Lingue” riconosciute e studiate e di cui il Progetto A.L.BA sta portando avanti uno studio tout court sul patrimonio linguistico lucano che ci appartiene e va salvaguardato.

“La lingua riflette la storia”, in Basilicata si sono avuti nel corso dei secoli influenze di popoli che hanno portato le loro lingue e i loro costumi, amalgamandosi con ciò che trovavano, e cambiando ulteriormente l’aspetto di una lingua che ci rende l’unico luogo in Italia in cui convergono tutte le peculiarità derivanti dal disgregamento del latino. Non va dimenticato per vergogna e nemmeno pulito da qualsiasi imposizione, così come non è anacronistico parlare la lingua dei nostri avi. Quella lingua che tutti noi usiamo per esprimere le “emozioni” vere come il panico, la rabbia e l’entusiasmo che solo attraverso l’uso del dialetto si riescono a veicolare e a far comprendere al meglio.

I confini geografici non sono confini linguistici“, quando si dice:”il dialetto della Val d’Agri è quasi come il napoletano oppure il dialetto di Genzano di Lucania sembra pugliese” si sbaglia e si fa un torto alla nostra Basilicata. La Basilicata ha avuto nel corso della storia un “carattere” forte, linguisticamente parlando, e non ha subìto da nessuno la propria lingua, si sono avute delle commistioni e mescolanze questo sì, ma non è una terra di lingue imposte anzi è una terra di lingue che ha esportato alcuni termini lessicali.

L’italiano è un’evoluzione di un dialetto“, il fiorentino all’epoca era una lingua riconosciuta ma che si parlava sono in Toscana. All’epoca, nel 1400, erano tutte lingue paritarie e non c’era nessuna differenza di valori tra le lingue parlate nella nostra penisola, non ancora va ricordato un’Italia unita. Il contesto storico ha portato a far sì che una lingua – il fiorentino – che ora viene chiamata dialetto, diventasse la lingua ufficiale in tutta Italia; quello stesso contesto storico che ha portato una lingua ufficiale dell’epoca – il veneziano – a diventare o meglio ad essere considerata un dialetto nella nostra epoca.

La Professoressa Del Puente, docente dell’UNIBAS e a capo del progetto A.L.BA (Atlante Linguistico della Basilicata), è intervenuta all’incontro snocciolando spunti di riflessione sui dialetti valligiani su cui davvero c’è da riflettere: come il genere neutro che manca nell’italiano e nei dialetti della Val d’Agri esiste; sulla particolarità dei dialetti di Grumento Nova e Viggiano, entrambi riconducibili a contatti siciliani ma avvenuti in contesti storici e linguistici differenti; l’uso del possessivo che varia così come il vocalismo differente. La docente ci ha tenuto a ribadire, come secondo lei l’insegnamento del dialetto nelle scuole primarie, potrebbe aiutare a evitare errori di grammatica in italiano, portando l’esempio dell’inglese: un bambino è consapevole che è un’altra lingua e si comporta da tale, non mischiando le due lingue; così potrebbe avvenire anche con dialetto e lingua italiana.

Sono intervenuti Annamaria Grieco, Assessore alla cultura del comune di Tramutola; Maria Rosaria Apicella, Presidente circolo culturale Ferroni; Vincenzo Lo Sasso, Presidente Pro-Loco Tramutola; due allievi della Professoressa Del Puente e Dottori di ricerca nel progetto A.L.BA Francesco Villone e Teresa Carbutti, relazionando su “Il lessico della Val d’Agri tra perdita e conservazione“; ha moderato Andrea Mario Rossi.

Gianfranco Grieco

Ignazio Buttitta in “Lingua e dialettu”

Un popolo
mettetelo in catene
spogliatelo
tappategli la bocca
è ancora libero.

Levategli il lavoro
il passaporto
la tavola dove mangia
il letto dove dorme,
è ancora ricco.

Un popolo
diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua
ricevuta dai padri:
è perso per sempre.

Diventa povero e servo
quando le parole non figliano parole
e si mangiano tra di loro.
Me ne accorgo ora,
mentre accordo la chitarra del dialetto
che perde una corda al giorno.

Mentre rappezzo
la tela tarmata
che tesserono i nostri avi
con la lana di pecore siciliane.

E sono povero:
ho i danari
e non li posso spendere;
i gioielli
e non li posso regalare;
il canto
nella gabbia
con le ali tagliate

Un povero
che allatta dalle mammelle aride
della madre putativa,
che lo chiama figlio
per scherno.

Noialtri l’avevamo, la madre,
ce la rubarono;
aveva le mammelle a fontana di latte
e ci bevvero tutti,
ora ci sputano.

Ci restò la voce di lei,
la cadenza,
la nota bassa
del suono e del lamento:
queste non ce le possono rubare.

Non ce le possono rubare,
ma restiamo poveri
e orfani lo stesso.

UN POPOLO CHE RINUNCIA ALLA SUA LINGUA PERDE ANCHE L’ANIMA (sottotitolo) di Ignazio Buttitta poeta siciliano

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com