Una dotazione finanziaria di 1.250 milioni di euro sarà messa a disposizione dei giovani aspiranti imprenditori lucani e dei loro colleghi del Mezzogiorno, attraverso gli incentivi del programma “Resto al Sud”, strumento promosso a livello nazionale dal Ministero per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno e gestito da Invitalia.
Lo strumento incentivante è stato presentato oggi a Potenza, nell’aula magna della sede di Macchia Romana dell’Università degli Studi della Basilicata, nel corso di un incontro promosso da Invitalia, Regione Basilicata e Sviluppo Basilicata. Il progetto, rivolto ad aspiranti imprenditori under 36 che vogliano avviare attività di produzione di beni e servizi sul territorio regionale (ma anche in altre regioni del Sud) prevede “un finanziamento massimo di 50 mila euro per ogni richiedente, mentre nel caso in cui la richiesta arrivi da più soggetti, il finanziamento massimo è pari a 200 mila euro e le agevolazioni coprono il 100 per cento delle spese”. Nella prima parte dell’evento di presentazione sono intervenuti, tra gli altri, il prorettore dell’Università degli Studi della Basilicata, Giansalvatore Mecca, il presidente della Camera di Commercio di Potenza, Michele Somma, il presidente della commissione Abi Basilicata, Giampiero Maruggi, il responsabile dell’Area Promozione Sviluppo Nuove Iniziative della Banca del Mezzogiorno, Guglielmo Belardi e Raffaele Lagravinese, consigliere economico del Ministero per la coesione territoriale ed il Mezzogiorno. Ci sono stati inoltre i contributi del Responsabile Occupazione, Incentivi e Innovazione di Invitalia, Vincenzo Durante e del direttore generale del Dipartimento regionale alle Politiche di sviluppo, lavoro, formazione e ricerca, Giandomenico Marchese. “In Basilicata – ha commentato Marchese – c’è voglia di fare impresa: lo dimostrano i dati relativi ad una delle nostre iniziative, il pacchetto Crea Opportunità, avviato a marzo del 2017 con una dotazione di 30 milioni di euro. Lo strumento è ancora aperto ed ha già individuato beneficiari per 24 milioni dì euro. Le iniziative messe in campo dalla Regione – ha proseguito il direttore generale del Dipartimento Attività Produttive – sono state tante. Ed ora i giovani imprenditori potranno avvalersi anche della misura Resto al Sud. A tal proposito vorrei ringraziare il Ministero, che ha voluto iniziare proprio dalla Basilicata la presentazione di questo strumento di incentivazione, che andrà ad aggiungersi ad i nostri bandi regionali per accompagnare i percorsi d’impresa dei giovani”.
Programma e info su: www.invitalia.it