L’Educational Tour e Press Tour – con la partecipazione di oltre 20 aziende selezionate da Rofimi The Italian Luxury tra i migliori Tour Operator e Agenzie di Viaggi provenienti da Russia, Paesi Baltici, Kazakistan, Israele e Ucraina – che faranno tappa il 19 ottobre prossimo in Val d’Agri, saranno presentati agli organi di informazione, con i loro programmi ed obiettivi, in un incontro LUNEDI’ 2 OTTOBRE a Viggiano (ore 10,30 – Hotel Arpa).
Il tour coinvolgerà la stampa internazionale, nazionale e locale tra cui Milano Finanza, National Geographic, Italy Augmented, TTG Russia, Russia Air Lines Aeroflot Group.
Il progetto Basilicata-Russia di rilancio turistico, ideato da Rofimi Italian Luxury, vedrà la Basilicata protagonista indiscussa agli occhi del mondo russo sempre più alla ricerca di creatività, turismo ed investimenti in Italia, e la Basilicata, con i suoi splendidi paesaggi e luoghi storici ed artistici, non potrà che affascinare gli occhi e lo spirito dei suoi nuovi ospiti.
L’iniziativa rappresenta una rilevante opportunità per aprirsi ai mercati turistici esteri e far conoscere le risorse alimentari della Valle dove sono presenti 30 alberghi, 17 agriturismi, 30 affittacamere, 20 B&B, 6 agenzie di viaggi, 20 guide turistiche.
Anche per i prodotti alimentari e tipici è un’occasione di promozione e commercializzazione: in occasione della conferenza stampa sarà cucinato il menù tipico a base del “ferricello di Viggiano”, secondo il progetto sostenuto dall’Amministrazione Comunale “enogastronomia come veicolo di valorizzazione e promozione del territorio”, che intende dare al prodotto Ferricello una vera connotazione territoriale che ci rappresenti attraverso una visione organica, intervenendo in tutti gli ambiti; ambiti piccoli e grandi che messi insieme possano essere attrattori per turisti, nuovi investitori e futuri residenti conquistati dalla qualità della vita che Viggiano e la Val d’Agri offrono.
All’incontro con i giornalisti saranno presenti il sindaco di Viggiano Amedeo CICALA, altri amministratori locali ed il presidente del Consorzio Turistico Alta Val d’Agri-Federalberghi-Confcommercio Michele Tropiano.