Curiosità dal Mondo e attualità

Mare in Basilicata: località consigliate e raccomandazioni utili

Quando si pensa al mare del sud Italia, la mente corre subito alla Puglia, alla Calabria o alla Campania. Eppure c’è una piccola regione incastonata tra le colline e il mare che custodisce un litorale sorprendente e poco affollato: stiamo parlando ovviamente della nostra Basilicata.

Nonostante abbia solo una cinquantina di chilometri di costa tirrenica e un tratto più esteso sullo Ionio, la nostra regione offre scorci spettacolari, acque limpide, spiagge tranquille e borghi affacciati sul mare. Un vero paradiso per chi cerca natura, autenticità e relax lontano dai circuiti più battuti.

In questo articolo ti porto a scoprire le località di mare più belle in Basilicata, con consigli pratici e suggerimenti per goderti al meglio questa regione ancora tutta da esplorare, con l’aiuto del portale informativo Viaggi nel Mondo, attivo da anni nel settore travel e turismo.

Maratea: la perla del Tirreno

Cominciamo da quella che molti definiscono la regina della costa lucana: Maratea. Un piccolo gioiello sul mar Tirreno, circondato da montagne, con un centro storico pittoresco, chiese antiche e spiagge nascoste tra le scogliere.

Cosa non perdere a Maratea:

  • Il centro storico, con le sue piazzette, i vicoli e le botteghe artigiane
  • La Statua del Redentore, alta 21 metri, che domina la costa dall’alto del monte San Biagio
  • La Spiaggia Nera, famosa per la sabbia vulcanica e i colori intensi del mare
  • Cala Jannita, Acquafredda, Fiumicello: piccole baie incastonate nella natura

Consiglio da viaggiatore: prenota in anticipo in alta stagione, perché Maratea è amata da chi cerca tranquillità ma anche charme.

Policoro: mare e storia sullo Ionio

Spostandoci sulla costa ionica, troviamo Policoro, una località che unisce mare, natura e archeologia.

Le spiagge sono ampie, sabbiose, perfette per le famiglie o per chi ama fare lunghe passeggiate sulla battigia. Ma Policoro è anche sede del Parco Archeologico di Heraclea, un sito di grande interesse storico.

Cosa fare a Policoro:

  • Goderti il mare presso la Spiaggia di Policoro Lido, attrezzata e tranquilla
  • Visitare il museo e il sito archeologico di Heraclea
  • Partecipare a escursioni nel vicino Bosco Pantano, oasi naturale protetta
  • Provare sport acquatici come kitesurf e windsurf

Perfetta per: chi cerca una vacanza rilassata, tra cultura, natura e comfort.

Metaponto: spiagge, templi e relax

A pochi chilometri da Policoro troviamo un’altra località ionica molto interessante: Metaponto.

Qui il mare si abbina a una delle eredità storiche più importanti della Magna Grecia. Le spiagge sono lunghe, sabbiose, con fondali bassi, ideali per i bambini.

Cosa visitare a Metaponto:

  • Le Tavole Palatine, antiche colonne doriche che emergono nel silenzio della campagna
  • Il Parco Archeologico con i resti della cittadella greca
  • I lidi attrezzati con ristoranti, bar e servizi turistici

Un consiglio: se ami la fotografia, vieni al tramonto per catturare la luce dorata tra le rovine antiche e il mare.

Nova Siri: natura selvaggia e mare pulito

Se vuoi una meta meno conosciuta ma sorprendente, ti suggerisco Nova Siri, vicino al confine con la Calabria. Qui troverai spiagge sabbiose e lunghe, spesso poco affollate anche in alta stagione.

L’ambiente è ancora selvaggio, con dune, pinete e sentieri nella macchia mediterranea. Ideale per chi cerca tranquillità, natura e libertà.

Da fare a Nova Siri:

  • Passeggiare sul lungomare o fare jogging tra le pinete
  • Scoprire i borghi interni, come Nova Siri paese, in collina
  • Visitare i mercatini locali e assaggiare la cucina lucana più autentica

Perfetta per: chi ama viaggiare fuori dai soliti itinerari, magari con camper o zaino in spalla.

Scanzano Jonico e Marina di Pisticci

Altre due tappe interessanti sullo Ionio lucano sono Scanzano Jonico e Marina di Pisticci.

Sono località balneari moderne, con servizi turistici ben sviluppati, ideali per chi viaggia in famiglia e vuole una vacanza rilassata.

Cosa aspettarsi:

  • Lunghe spiagge attrezzate, con lidi e ristoranti
  • Fondali bassi e sabbiosi, perfetti per i bambini
  • Possibilità di escursioni nell’entroterra o verso Matera

Non sono mete caotiche come altre zone della costa adriatica: la parola d’ordine qui è slow tourism.

Quando andare al mare in Basilicata

Il periodo migliore per visitare il mare della Basilicata va da giugno a settembre. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e affollati, ma giugno e settembre offrono temperature ideali e spiagge più tranquille.

La costa ionica è più ventilata e aperta, mentre quella tirrenica è più frastagliata e panoramica. Entrambe meritano una visita, magari in un tour on the road.

Cosa portare e come prepararsi

Per vivere al meglio il mare in Basilicata, ecco qualche consiglio pratico:

  • Porta scarpe da scoglio per le calette di Maratea
  • Noleggia un’auto: ti servirà per esplorare le zone meno turistiche
  • Prova la cucina locale: pane di Matera, peperoni cruschi, pesce fresco sul litorale
  • Prenota per tempo se viaggi in agosto, soprattutto a Maratea

Conclusioni

Il mare in Basilicata è una sorpresa che merita di essere scoperta con calma e curiosità. Piccole località, spiagge autentiche, panorami mozzafiato e un’accoglienza genuina che ti fa sentire subito a casa.

Se cerchi una vacanza tra natura, cultura e relax, lontano dalla folla ma senza rinunciare alla bellezza del mare italiano, allora la costa lucana potrebbe diventare il tuo nuovo posto del cuore.

Articoli correlati

Articoli correlati