Primo PianoCronache

Legambiente: Un’alga non smacchierà ancora una volta l’operato di Eni in Val d’Agri



Non sarà un’alga a smacchiare l’operato di ENI in Val d’Agri e non saranno i risultati delle analisi dell’ARPAB sulle acque del Pertusillo a sollevare il governo regionale dalle sue gravi responsabilità in termini di mancato monitoraggio e controllo. É questo il commento di Legambiente Basilicata Onlus in merito alle ultime nere vicende che hanno riguardato l’attività estrattiva in regione.

Il responso ARPA – continua l’associazione- secondo cui non ci sono idrocarburi ma solo alghe nel Pertusillo, non ci tranquillizza. È onnipresente infatti la sensazione di un incombente disastro ambientale con ENI che, oltre ad essere rinviata a giudizio per traffico illecito di rifiuti, non riesce o non vuole garantire la minima sicurezza del processo produttivo. Considerate le ultime vicende e gli innumerevoli “incidenti” connessi all’estrazione in questi vent’anni è chiaro che una moratoria sull’attività di sfruttamento dei giacimenti lucani, fino al ripristino di una condizione di legalità e trasparenza, è l’esigenza primaria del territorio.

A fronte di una comunità spaventata e diffidente, la risposta – da parte dell’ENI – è quella di programmare il raddoppio delle superfici occupate, la sesta, la settima e l’ottava linea. E’ inaccettabile: annullare qualsiasi progetto di ampliamento, bonificare le aree inquinate ed avviare un processo di riconversione produttiva verso la chimica verde.

La Val d’Agri e la Basilicata oggi sono a un bivio: riagganciare la modernità, che finalmente parla di agricoltura, di sostenibilità ambientale e di qualità della vita o assecondare dinamiche ed interessi che continuano a considerare lo sfruttamento delle risorse come unico modello produttivo. E’ necessario uno sforzo da parte di tutti (cittadini e istituzioni) ad agire concretamente per recuperare le reali potenzialità locali: qualità ambientale e agroalimentare, servizi diffusi e di prossimità, reti di comunicazione, mobilità e ricerca. Mettere in campo una vera innovazione, sintesi virtuosa di ruralità e modernità in grado di apportare un reale progresso sociale ed economico del territorio.

L’ENI – se mai ce ne fosse bisogno – ha dimostrato ancora una volta di non essere compatibile con la Val d’Agri. A noi tutti il compito di dimostrare con i fatti di aver voglia di ricongiungerci alla modernità nel rispetto della vocazione e dell’identità del nostro territorio.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com