Ieri sera in videoconferenza si è tenuto un importante ed interessante convegno sulle intolleranze alimentari, ovvero di un disturbo sempre più diffuso ed acuito ultimamente anche dallo stato di disagio che si sta vivendo con il perdurare dell’emergenza sanitaria da Covid 19.
Lo spunto per l’incontro è stato offerto dalla pubblicazione del libro “Intolleranze e reazioni avverse agli alimenti” scritto dal socio rotariano dr Rocco Carbone di Tramutola, Farmacista perfezionato in fitoterapia nonché docente di Medicina Naturale presso l’Università degli Studi G.Marconi di Roma.
Alla riunione ben organizzata dal Rotary Club Val D’Agri e sapientemente condotta dal moderatore On.le Gianfranco Blasi, hanno partecipato oltre ai soci del Club valdagrino, numerosissimi ospiti, quasi tutti professionisti del settore, collegati da varie regioni dell’Italia nonché dalla Francia, Germania, Lussemburgo, Malta e perfino dal Canada, che hanno dato un tocco di internazionalità all’incontro.
Si sono collegati con la riunione anche l’On.le Vito De Filippo socio del Club ed il Governatore del Distretto Rotary 2120 di Puglia e Basilicata dr Giuseppe Seracca Guerrieri il quale, nel suo intervento di saluto ai partecipanti, ha plaudito alla iniziativa che ben si identifica nello spirito rotariano ed espresso il suo apprezzamento per l’attività del Club in un periodo difficile.
Dopo gli indirizzi di saluto delle autorità rotariane ai quali si è associato il dr. Antonio Gaddi Presidente della SIT- Società Italiana Telemedicina, il moderatore Blasi, ha introdotto la serata presentando i due relatori di alto profilo, ovvero il prof. Mario Ascolese, Medico Chirurgo presso l’AOU Ruggi di Aragona di Salerno, Ricercatore Gestroenterologo e la d.ssa Fiorella Ferretti Palumbo, Psicoterapeuta di Venezia, Presidente dell’Associazione Nazionale Psicologi in Farmacia ANPIF..
Il prof. Ascolese nel suo intervento si è soffermato lungamente sul fenomeno della reazione avversa agli alimenti sempre più ricorrente anche nelle generazioni più giovani, che provocano disturbi di varia natura sui quali si inserisce l’argomento delle intolleranze alimentari e delle funzioni difensive poste in essere dal sistema immunitario.
La d.ssa Ferretti Palumbo nel suo intervento ha curato, invece, l’aspetto psicologico correlato alle intolleranze alimentari, soffermandosi anche sugli effetti delle limitazioni e restrizioni apportate dalle norme anticovid che hanno modificato le nostre abitudini e modelli di vita, nonchè sul ruolo rivestito dallo stress nell’insorgenza delle intolleranze alimentari. In proposito particolare interesse ha suscitato tra i partecipanti, l’esperimento relativo alla modalità di rilassamento suggerita dalla Ferretti .
Ne è seguito un dibattito con l’autore del libro, al quale sono state poste una serie di domande che hanno animato la serata ed alle quali il dr. Carbone ha dato puntuali ed esaurienti risposte, indicative ed informative per tutti i convenuti.
Il convegno si è avviato alla sua conclusione con l’intervento del Presidente del Rotary Club Val D’Agri, Angelo Petrocelli che ha ringraziato i numerosi partecipanti con particolare riguardo a coloro che hanno inteso collegarsi dall’estero, i due Relatori ed il moderatore On. Le Blasi per la sua impeccabile conduzione.