Ieri ho depositato una mozione che attraverso un concorso di idee istituisca il Parco Regionale della Musica; oggi la proposta di modifica della L.R.n.27/2015 per avviare l’iter istitutivo.
C’è una legge in Basilicata che istituisce la Fondazione Music Commission ma nulla è stato fatto, neanche altre iniziative che avrebbero potuto iniziare a costruire qualcosa di serio.
Si sprecano parole positive per Puglia Sounds o per la Notte della Taranta; noi con la nostra storia, con le competenze e professionalità che ci ritroviamo, non facciamo nessun passo avanti.
Il Parco Regionale della Musica, ma in generale l’investimento in questa forma di arte e di espressività culturale, è un tassello di un mosaico che in questi anni ho provato a proporre per realizzare un visione concreta del turismo culturale: da “Basilicata 2019, scaviamo il futuro” (archeologia) a “Basilicata 2019, Parco Culturale” (la rete dei Parchi Letterari e della fondazioni culturali), alle Legge per istituire gli Ecomusei e altro ancora.
Tutte queste proposte sono dentro le leggi e la programmazione regionale e sono il frutto di un processo partecipativo concretizzato con un lavoro minuzioso e tenace nelle Commissioni e in Consiglio.
Adesso ci vuole un salto di qualità, un altro vagone che metta in connessione il territorio con Matera 2019.