Quando si pensa alle criptovalute si può avere un doppio approccio verso le stesse. Un approccio da consumatore, considerandole alla stregua di una moneta “estera” che viene acquistata quando ci si reca in un paese straniero o da investitore, rendendo quindi la criptovaluta uno strumento simile per certi versi a un azione o ETF. Queste innovative monete possono però essere molto di più. Soluzioni tecnologiche che possono rivoluzionare il mercato della tecnologia, quello bancario e quello degli investimenti. Ecco quindi che prima d’investire in criptovalute è buona cosa essere consapevoli della loro utilità nei vari mercati e settori.
Investire in criptovalute
Le criptovalute sono rappresentazioni digitali di un valore, non rappresentato da un organismo centrale, ma da un sistema diffuso, conosciuto anche come Blockchain.
Una criptovaluta è per certi versi quindi paragonabile a un’ “altra forma del denaro”, acquistabile e gestibile tramite dei Crypto Exchange, come KuCoin. Ma le criptovalute possono essere anche molto di più.
Casi d’uso delle criptovalute
Sono ben cinque i possibili usi delle criptovalute, oltre a quello principale di “sostituto del denaro”. Scopriamoli:
- Sistema rivoluzionario per i servizi bancari
- Rete decentralizzata per contratti intelligenti
- Soluzione tecnologica di supporto a IoT (Internet of Things)
- Token legato a risorse fisiche (materie prime e preziosi)
- Stablecoin
Sistema rivoluzionario per i servizi bancari
Le criptovalute possono essere una soluzione ingegnosa per stabilizzare l’inflazione e dare accesso alla gestione del denaro anche in paesi dove le infrastrutture bancarie sono poco presenti. L’esempio va alla criptovaluta per eccellenza, il Bitcoin, già equiparato alla moneta nazionale nello stato di El Salvador.
Le criptovalute permettono infatti di creare un portafoglio digitale per trasferire denaro o effettuare pagamenti anche senza sportelli bancari, in maniera indipendente dalle banche tradizionali.
Rete decentralizzata per contratti intelligenti
La diffusione del sistema degli Smart Contract da parte di Ethereum, ha portato a un ulteriore espansione nella validità delle criptovalute. Contratti intelligenti e standard ERC20 per i token hanno portato una valuta come Ethereum a diventare in breve tempo la piattaforma più usata per il calcolo distribuito a livello mondiale.
Soluzione tecnologica di supporto a IoT (Internet of Things)
Alcune criptovalute sono collegabili già oggi a dei ledger open-source, che permettono a macchine e persone di scambiare servizi e risorse.
Ecco quindi che blockchain e criptovalute possono diventare un ulteriore veicolo nello sviluppo della connettività e integrazione necessaria all’implementazione delle funzionalità IoT.
Token legato a risorse fisiche (materie prime e preziosi)
Le criptovalute possono rappresentare anche una forma digitale di un materiale prezioso (dall’oro al palladio, passando per tutti quei metalli e pietre preziose che hanno un valore reale o percepito). Tokenizzare questi prodotti di valore significa infatti renderli più liquidi, agevolando le possibilità di conservazione, commercializzazione e scambio degli stessi.
Digitalizzare le risorse preziose, significa poi anche renderle disponibili a una nuova fascia di utenti che possono finalmente decidere d’investire in metalli preziosi, anche senza avere grandi capitali o connessioni con banche d’affari o istituzioni finanziarie.
Stablecoin
Prima Tether (USDT) e poi USD Coin (USDC) hanno apportato l’ennesima rivoluzione nel mondo della finanza.
Queste due sono solo le più diffuse di una schiera di Stablecoin, monete il cui valore è ancorato a una valuta fiat, in questo caso il dollaro americano, ma i possibili “ancoraggi” sono disponibili su tantissime altre valute fiat.
Le Stablecoin aggiungono ulteriore valore al mondo delle criptovalute diventando perfetti sistemi di passaggio da una valuta all’altra o “porti sicuri” in caso di brusche oscillazioni di mercato.
Oltre a un valore a livello di trading, le Stablecoin possono poi essere anche un sistema di trasferimento di valore e partecipazione finanziaria a persone che per vari motivi (logistici, di controllo statale) non possono accedere alle soluzioni implementate dalla finanza tradizionale.
Criptovalute e blockchain stanno quindi provvedendo a una semplificazione degli investimenti e delle tecnologie, aspetti positivi che influenzeranno il valore delle stesse, rendendo sempre più interessante l’investire in criptovalute.