Eventi in BasilicataPrimo Piano

In visita una delegazione di imprenditori internazionali Club Rotari per scoprire la Val d’Agri



Un meraviglioso viaggio alla scoperta della storia, della natura, del cibo e dei colori della Val d’Agri. E’ l’esperienza che vivranno i circa 50 rotariani provenienti da diverse parti del mondo, in visita venerdì 7 settembre,  nel comprensorio valdagrino. L’evento, organizzato dal Rotary Distretto 2120 Italia – Puglia e Basilicata e fortemente voluto dal suo governatore Donato Donnoli in collaborazione con il Rotary Club Val d’Agri, rientra nell’ambito dell’iniziativa internazionale “Multi – Club Workshop” che si svolgerà l’8 settembre a Matera. Un’occasione di incontro dei Club rotariani provenienti dalla Gran Bretagna – Regno Unito, Russia, Germania, Stati Uniti d’America, Belgio, Italia, per presentare e condividere progetti rotariani tesi al bene comune.

In particolare, la visita in Val d’Agri, comprenderà in mattinata, una tappa nell’antica città romana di Grumentum, il più importante sito culturale della Basilicata e al Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri, per poi proseguire lungo lo sponde dello splendido scenario di forme armoniche  del Lago del Pertusillo,  fiore all’occhiello di tutta la Valle. Un oasi di notevole interesse dal punto di vista naturalistico infatti rientra nelle zone protette dal Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Sul lago, i visitatori avranno l’opportunità di degustare un buffet con i piatti tipici del posto e tessere relazioni e interloquire con gli operatori economici del luogo. L’iniziativa come spiega il governatore del Distretto 2120, Donato Donnoli costituisce “una buona occasione di promozione della Val d’Agri con possibilità non solo di tessere buone relazioni amicali, ma anche buone relazioni professionali ed imprenditoriali, in coerenza con le buoni prassi rotariane”. A fargli eco, il presidente  del Rotary Club Val d’Agri, Rocco Ramunno che evidenzia come “l’importante iniziativa internazionale rappresenta un’occasione per poter illustrare le caratteristiche del nostro territorio e promuoverne l’immagine all’estero, soprattutto, in termini di risorse e di accoglienza”. “La Val d’Agri – aggiunge Ramunno – è al centro di cinque importanti siti culturali, patrimonio dell’Unesco: Matera, “città dei Sassi e Capitale Europea della Cultura 2019”, la Certosa di Padula,  il parco archeologico di Paestum, gli Scavi di Pompei e la Reggia di Caserta”.

 

Rotary Club Val d’Agri

Collaboratore Antonino Capuano

Cell.3339257442

Articoli correlati

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com