Politica

Il Congresso delle Associazioni Lucane in Svizzera presieduto dal Presidente del Consiglio regionale

Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, ha presieduto ad Hedigen, cittadina alle porte di Zurigo, i lavori del Congresso nazionale della Federazione delle Associazioni Lucane in Svizzera, che ha eletto i rappresentanti nella Commissione regionale lucani nel mondo. All’evento hanno preso parte i presidenti e i rappresentanti delle 13 associazioni che si sono espressi attraverso il voto eleggendo i due componenti del forum giovani, Davide Coletti, Valentina Colangelo, il rappresentante della Federazione in Regione, Donato Puntillo e il presidente della Federazione Svizzera Giuseppe Ticchio.

Il Presidente Carmine Cicala ha espresso vicinanza e sostegno a tutti i presenti, ed ha parlato di “nuovi progetti da sviluppare e presentare nei prossimi mesi, per intendere e vivere la realtà associativa in modo diverso e sempre propositivo.  Il mio invito – ha detto – è quello di coinvolgere direttamente i giovani e mettere in campo tutte le competenze e le esperienze di chi per tanti anni ha lavorato e si è speso al servizio di tutti, per creare nuove prospettive di continuità” .

Tra le proposte della Commissione dei lucani nel mondo c’è la creazione di un portale online per mettere in rete tutte le associazioni e farle interagire tra loro per creare condivisione e stimolare scambi  non solo culturali, ma anche economici e turistici. “ Fare rete per comunicare, condividere e unire tutti i lucani nel mondo attraverso il networking – ha commentato Cicala – ci permetterà di accorciare le distanze, informare, collegare idee, creare scambi commerciali e trovare nuove possibilità di crescita tra imprese lucane ed estere. Il contributo dei giovani acquista un ruolo chiave per innovare attraverso nuovi progetti e introdurre le realtà associative a formule di comunicazione sempre più veloci e attente alle esigenze di un mondo sempre più connesso e in continua evoluzione”.

“Il momento storico di cambiamento che sta vivendo la Basilicata – ha continuato – ci dà la grande possibilità di cooperare nell’interesse dei lucani che vivono in Basilicata e fuori regione. Per questo la mia richiesta alla Federazione svizzera è quella di cogliere tutte le opportunità per far crescere la propria realtà e dare un contributo importante alla propria terra con scambi a tutto tondo. L’obiettivo è da un lato mantenere il senso di appartenenza e continuare a tramandare l’identità lucana con orgoglio, dall’altro cogliere opportunità di sviluppo attraverso le eccellenze che il nostro territorio offre, come ad esempio il turismo enogastronomico e naturalistico fino al settore agroalimentare e artigianale”.

“ Nel mese di gennaio 2020 -ha precisato  il presidente del Consiglio Cicala – vorrei ricevere proposte dalla Federazione e da ogni associazione con una ambizione, qualcosa che possa realmente incidere sulla propria comunità e che vada nella direzione dei giovani. Ieri sera ho concordato e convenuto con alcuni membri del direttorio che al di là dell’esito delle elezioni di oggi, il nuovo impegno da qui alla prossima primavera è quello di convocare un Congresso federale straordinario che possa valutare e portare nuove proposte per l’entrata effettiva dei giovani nelle dinamiche concrete e progettuali. Chiedo inoltre ai giovani di studiare, di continuare a cercare sempre nuove soluzioni e responsabilizzarsi. E’ vero infatti che ogni grande cambiamento si ottiene sia attraverso la condivisione e la collaborazione costruttiva di tutte le parti, ma anche attraverso la capacità di conquistare la stima e la fiducia del gruppo”.

“La Commissione regionale dei lucani nel mondo si riunirà a Roma il 21 e 22 novembre prossimi. Un importante appuntamento  – ha concluso – per rimarcare  il filo diretto esistente tra la Regione Basilicata e i nostri connazionali  all’estero e per illustrare i programmi a breve e lungo periodo che intendiamo portare avanti”.

Articoli correlati

Articoli correlati