Continuano gli incontri informativi sul Progetto EPIBAS nei comuni delle aree della Basilicata interessate dall’estrazione petrolifera, Valle del Sauro e Val d’Agri. Martedì 30 ottobre sarà la volta del comune di Guardia Perticara dove alle 18.00, nella Sala Consiliare, alcuni responsabili dello studio EPIBAS incontreranno i cittadini guardiesi per illustrarne la metodologia, le azioni e le finalità.
Finanziato dalla Regione Basilicata e realizzato dalla Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica (FBRB) che opererà in sinergia con l’Azienda Sanitaria di Potenza (ASP), lo Studio EPIBAS nasce con la finalità specifica di monitorare, in modo continuo, lo stato di salute delle comunità che abitano le aree ad intensa attività petrolifera, coinvolgendo i cittadini di età compresa tra i 25 e i 70 anni.
L’approccio utilizzato si basa sull’integrazione tra attività di ricerca e iniziative di sanità pubblica, tale da elevare la capacità delle due azioni, a tutto vantaggio della salute delle popolazioni interessate.
Al termine delle attività si procederà ad una analisi comparativa dei risultati ottenuti tra l’epidemiologia geografica e la Sorveglianza Sanitaria Attiva, al fine di valutare eventuali scostamenti e desumerne, in ragione di essi, ulteriori elementi di riflessione e di studio.
Nel corso dell’incontro verranno resi edotti i cittadini sulle fasi dell’indagine epidemiologica, sull’avvio della fase di sorveglianza, sulle modalità e sulla necessità di partecipare. Interverranno il sindaco di Guardia Perticara, Angelo Mastronardi, la responsabile della Segreteria Scientifica della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica, Rosa Anna Cifarelli, il direttore amministrativo della FBRB, Carlo Delfino, e il referente per l’Azienda Ospedaliera di Potenza (ASP), Mario Negrone.
Maria Teresa Merlino