Eventi in Basilicata

Giornate Europee del Patrimonio: in Val d’Agri appuntamenti a Grumento Nova


“Anche quest’anno il Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac) aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio. L’evento, istituito nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, rappresenta una delle più importanti occasioni di dibattito, confronto e scambio di esperienze tra le Nazioni europee sui temi della conoscenza, tutela e valorizzazione dei beni culturali e si svolgerà nei giorni di sabato 22 e domenica 23 settembre 2018. Il tema conduttore proposto per questa edizione è: L’Arte di condividere”.

Lo comunica la Soprintendenza archeologica, Belle arti e Paesaggio della Basilicata.

La Soprintendenza partecipa all’iniziativa con il seguente programma di eventi che comprende mostre, incontri e conferenze, aperture straordinarie di importanti complessi archeologici e monumentali, visite guidate ed escursioni:

POTENZA, Mostra fotografica – Potenza 819

La mostra “Potenza 819”, espone oltre 80 fotografie realizzate dagli studenti della 2^ A e 2^ D del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro “L’architettura, il grande libro dell’umanità: il Genius loci”, svolto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata nell’anno scolastico 2017-2018.

L’originale allestimento presso il Museo archeologico provinciale di Potenza ha inteso porre in dialogo le fotografie con i reperti archeologici allo scopo di evidenziare come il Genius loci sopravvive, nonostante tutto, al tempo e alle trasformazioni.

Inoltre, la mostra si inserisce a pieno titolo nel programma delle iniziative organizzate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, in quanto, in coerenza con il tema proposto per questa edizione: l’Arte di condividere, rappresenta una opportunità per conoscere e “condividere” la visione che i millennians del capoluogo lucano hanno del centro storico della loro città, presentandone aspetti inediti e spesso insoliti.

evento: Mostra

luogo: Potenza, Museo archeologico provinciale “M. Lacava”, Via Lazio 18 / Via Ciccotti

periodo: 23 maggio – 29 settembre 2018

orario: martedì 9.00-13.00, mercoledì-sabato 9.00-13.00 – 16.00-18.30

biglietto: gratuito

info: +39 0971 489439 / antonio.rosa@beniculturali.it

info: +39 0971 444833 / museo.provinciale@provinciapotenza.it

POTENZA, mostra archeologica – Ricerche archeologiche a Cancellara. Dallo scavo per passione allo scavo per emergenza. Storia di un cambiamento

La mostra, realizzata dal Museo archeologico provinciale di Potenza e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, in collaborazione con l’Institut für klassische Archäologie Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg e il comune di Cancellara, presenta i risultati di un progetto di ricerca relativo al sito di Cancellara, attraverso l’esposizione dei materiali più significativi degli scavi condotti da Francesco Ranaldi negli anni Sessanta e di quelli più recenti del 2015.

L’esposizione intende evidenziare l’evoluzione delle modalità di indagine sul campo, che hanno segnato la svolta nel mondo della ricerca archeologica: dallo scavo praticato seguendo le “intuizioni di un buon ricercatore”, allo scavo condotto in emergenza, indirizzato dalle esigenze di cantiere delle grandi opere contemporanee, come la realizzazione degli impianti per le energie alternative, delle infrastrutture, dell’industrializzazione.

evento: Mostra

luogo: Potenza, Museo archeologico provinciale “M. Lacava”, Via Lazio 18 / Via Ciccotti

periodo: 3 agosto – 31 dicembre 2018

orario: martedì 9.00-13.00, mercoledì-sabato 9.00-13.00 – 16.00-18.30

biglietto: gratuito

info: +39 0971 323230 / sabrina.mutino@beniculturali.it

info: +39 0971 444833 / museo.provinciale@provinciapotenza.it

POTENZA, visita guidata – Potenza Villa romana di Malvaccaro

Il complesso residenziale e produttivo di Malvaccaro rappresenta una delle testimonianze archeologiche più significative riferibili al municipium romano di Potentia, fondato nel II sec. d.C.

La Villa, databile tra la fine del IV e gli inizi del V secolo d.C., fu edificata in sostituzione di un preesistente edificio di cui restano poche tracce ed è strutturata in ambienti di servizio e in vaste sale di rappresentanza, caratterizzate da mosaici pavimentali policromi.

evento: Visita guidata

luogo: Potenza – Villa romana di Malvaccaro

data: 23 settembre 2018

orario: ore 10.00-14-00

biglietto: gratuito

prenotazione: facoltativa

info: +39 0971 323230 / sabrina.mutino@beniculturali.it

RIVELLO (PZ), presentazione catalogo mostra archeologica – Dalla Val d’Agri al Tirreno

Ad un anno dall’allestimento della Mostra “Dalla Val d’Agri al Tirreno”, organizzata dalla SABAP Basilicata, che ha riscosso notevole successo in ambito regionale e nazionale, con la partecipazione di circa 5000 visitatori, continuano gli incontri di presentazione del catalogo. Il giorno 21 settembre, alle ore 18.00, sarà il Comune di Rivello ad ospitare l’evento, presso la sala “Ultima Cena” del Convento di Sant’Antonio, sede di un importante allestimento museale SABAP.

Durante l’incontro, al quale parteciperanno il Sindaco di Rivello, Dott. Antonio Manfredelli, il Soprintendente Arch. Francesco Canestrini, il Prof. Francesco Sisinni, già Direttore Generale dei Beni Culturali, e il curatore della mostra, Dr. Francesco Tarlano, vi sarà occasione di presentare le future attività SABAP in programma.

evento: Presentazione catalogo mostra archeologica

luogo: Rivello (PZ), Convento di Sant’Antonio, Viale Monastero

periodo: 21 settembre 2018

orario: 18.00-22.00

biglietto: gratuito

info: +39 0973 877676 / oscar.frassetti@beniculturali.it – francesco.tarlano@beniculturali.it

MARATEA (PZ), conferenza – Maratea: ricordando l’archeologia

A conclusione della rassegna estiva “Conversazioni al tramonto”, calendario di eventi organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata presso il Giardino delle Arti del Convento dei Cappuccini, sede del Centro Operativo SABAP Basilicata di Maratea, la dottoressa Paola Bottini, già funzionaria archeologa responsabile della tutela archeologica sul territorio di Maratea, terrà una lectio magistralis sull’archeologia marateota. Saranno presenti il Soprintendente arch. Francesco Canestrini e il dr. Francesco Tarlano, attuale responsabile per la tutela archeologica sul territorio di Maratea.

evento: Conferenza

luogo: Maratea (PZ), Giardino delle Arti presso il Convento dei Cappuccini, Largo Cappuccini

periodo: 22 settembre 2018

orario: 18.00-22.00

biglietto: gratuito

info: +39 0973 877676 / sabap-bas.maratea@beniculturali.it

GRUMENTO NOVA (PZ), conferenza – CIBO è CULTURA: alla scoperta delle eccellenze della Val d’Agri

In occasione dell’anno 2018 del Cibo italiano, a Grumentum, in collaborazione con il Comune di Grumento Nova, si intende presentare lo stretto legame tra archeologia e cibo. In particolare, a partire dalle ore 16.00, si organizzeranno visite guidate al Parco archeologico a cura del personale SABAP; alle 17,30 tramite servizio di navetta ci si sposterà nel Palazzo Giliberti, sede della straordinaria Biblioteca “Carlo Danio”, ricca di incunaboli, cinquecentine e seicentine. Qui, alle 18.00, dopo la presentazione del Sindaco Dott. Antonio Imperatrice sulle eccellenze enogastronomiche della Val d’Agri, l’archeologo Francesco Tarlano proporrà un intervento dal titolo “Archeologia dell’enogastronomia lucana”. A seguire, vi saranno diverse testimonianze dei consorzi di tutela. La serata si concluderà, a partire dalle ore 19.00, con un aperitivo in terrazza, da cui si potrà ammirare la valle con la città di Grumentum in primo piano e il Lago del Pertusillo sullo sfondo.

evento: Conferenza

luogo: Grumento Nova (PZ), Parco Archeologico di Grumentum e Palazzo Giliberti

periodo: 23 settembre 2018

orario: 16.00-20.00

biglietto: gratuito

info: +39 0975 65074

info: sabap-bas.museogrumento@beniculturali.it – francesco.tarlano@beniculturali.it

MATERA, visite guidate – Storie di Santi e di artigiani. Gli affreschi della Chiesa del Cristo Flagellato

Visite guidate al complesso monumentale dell’ex Ospedale San Rocco di Matera con un approfondimento sul ciclo di affreschi rinvenuti nella Chiesa del Cristo Flagellato in seguito agli ultimi lavori di restauro. La chiesa, dal 1669, prende il nome dalla omonima congregazione conosciuta anche come “Congregazione degli Artisti” in quanto composta da maestri artigiani. Successivamente, nel 1749, a causa dell’affollamento delle carceri della Regia Udienza, metà dei detenuti fu trasferita presso l’Ospedale di San Rocco e la chiesa fu trasformata in posto di guardia. In quella circostanza gli affreschi del XVII-XVIII secolo che decoravano le pareti – una forma di antico diario che raccontava della forte devozione di alcuni fedeli locali verso i soggetti sacri rappresentati – vennero coperti e parzialmente danneggiati.

La visita guidata pertanto, attraverso l’analisi delle raffigurazioni dei Santi, delle scene della vita di Cristo e della Madonna, intende recuperare la memoria storica del legame che da sempre collega l’operosità degli artigiani alla vita dei Santi.

evento: visite guidate

luogo: Matera, Ex Ospedale S. Rocco, piazza San Giovanni

data: 22 – 23 settembre 2018

orario: 22 settembre ore 9.00-13.00 – 16.00-20.00 – 20.00-23.00

orario: 23 settembre ore 9.00-13.00 – 16.00-20.00

biglietto: gratuito

prenotazione: nessuna

info: +39 0835 330858

info: sabap-bas.matera@beniculturali.it – nicoletta.montemurro@beniculturali.it

GRUMENTO NOVA (PZ), visite guidate – Area archeologica di Grumentum

L’area archeologica racchiude i resti monumentali dell’antica città di Grumentum, uno dei principali centri romani della Basilicata. La città, sorta nel corso del III sec. a.C., conosce una generale fase di ristrutturazione urbana a partire dalla metà del I sec. a.C. dopo esser stata distrutta dagli Italici nel corso della guerra sociale. Posizionata su un pianoro naturale presso la confluenza del fiume Agri (antico Aciris) con il torrente Sciaura, si sviluppa entro un’area di circa 30 ettari difesa da una cinta muraria. L’impianto urbanistico è impostato su un reticolo stradale ortogonale, costituito da tre strade longitudinali (decumani) che attraversano l’intero abitato nella sua lunghezza tagliate ad intervalli regolari di 35 metri da strade trasversali (cardini). La città fu monumentalizzata tra l’età di Cesare e l’età giulio-claudia e presenta nella zona sudoccidentale i resti del teatro, di due piccoli templi e di una ricca domus. Più in alto, al centro del pianoro, sorge il Foro chiuso dalla porticus con i resti di due templi e le tracce della basilica. A sud e a nord si trovano i resti di due edifici termali (rispettivamente d’età repubblicana ed imperiale). Più in basso, nell’area nordorientale della città, è collocato l’anfiteatro.

evento: Visite guidate

luogo: Grumento Nova (PZ) – Parco Archeologico di Grumentum

data: 22 – 23 settembre 2018

orario: ore 9.00-13.00 – 15.00-19.00

biglietto: intero € 2,50 ridotto 1,25 comprensivo della visita al Museo

prenotazione: facoltativa

info: +39 0975 65074 – sabap-bas.museogrumento@beniculturali.it – rocco.albini@beniculturali.it

METAPONTO (MT), visite guidate – Tempio delle Tavole Palatine

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con visite guidate al Tempio delle Tavole Palatine di Metaponto.

L’area archeologica è situata a nord di Metaponto Borgo e comprende il santuario urbano, parte dell’agorà, il quartiere artigianale per la produzione delle ceramiche (kerameikos) ed il grande asse viario nord-sud (plateia) su cui s’imposta l’intero impianto urbano. Nell’insieme sono riconoscibili le tracce di una notevole quantità di monumenti che hanno segnato la vita civile e religiosa della colonia greca, dalle fasi iniziali della sua fondazione fino alla conquista romana avvenuta nel III sec. a. C.

Purtroppo la maggior parte delle strutture sono appena visibili e riconoscibili solo dai primi filari o dalle tracce in negativo delle fondazioni a causa del continuo saccheggio di materiale lapideo sofferto dalla città. I grandi blocchi squadrati di calcare di cui erano costituiti gli edifici sono stati riutilizzati in tutti i successivi periodi storici come comune materiale da costruzione.

evento: Visite guidate

luogo: Bernalda (MT), Metaponto, Tempio di Hera (Tavole Palatine), Strada Statale 106 Jonica

data: 22 settembre 2018

orario: ore 9.00-13.00

biglietto: gratuito

prenotazione: facoltativa

info: + 39 0835 745327

info: sabap-bas.museometaponto@beniculturali.it – giuliasalvatrice.gioia@beniculturali.it

POLICORO (MT), visita guidata – Area archeologica di Herakleia

L’area archeologica di Policoro racchiude i resti dell’antica città di Herakleia la cui fondazione risale al 433-432 a.C. La città occupa una superficie rettangolare e comprende i quartieri abitativi sull’acropoli e le aree sacre nella vallata sottostante. Si sviluppa su un impianto urbano ortogonale con isolati (insulae) disposti lungo la strada principale (plateia) che attraversa tutta la collina in senso est-ovest e nella quale si innestano perpendicolarmente le strade secondarie. Le insulae presentano all’interno una suddivisione modulare corrispondente alle diverse unità abitative, formate da ambienti destinati alla vita quotidiana e alle attività produttive. In età tardo ellenica compare il prestigioso modello della casa a peristilio. Alcune case sono provviste di piccoli ambienti di servizio (cucina e bagno).

Le aree sacre comprendono il santuario di Dioniso e quello di Demetra. Nel settore basso la città era protetta da una grande fortificazione ancora in parte visibile.

evento: Visite guidate

luogo: Policoro (MT), Area archeologica di Herakleia, Viale Colombo n. 8

data: 22 – 23 settembre 2018

orario: ore 9.00-13.00

biglietto: intero € 2,50 ridotto 1,25 comprensivo della visita al Museo

prenotazione: facoltativa

info: +39 0835 972154

info: sabap-bas.museopolicoro@beniculturali.it – enzo.buccolo@beniculturali.it

SAN FELE (PZ), visita guidata / escursione – San Fele – Cascate e antichi mulini sul torrente Bradano

Come da consuetudine, anche per l’edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata ha inserito la visita guidata alle Cascate di San Fele tra le iniziative organizzate per l’occasione, allo scopo di incrementare la conoscenza del ricco e variegato patrimonio naturalistico e paesaggistico lucano.

È prevista un’escursione di circa 3 ore su un sentiero ben tracciato lungo il corso del torrente Bradano dove, accompagnati dai volontari dell’Associazione Tutela e Valorizzazione Cascate di San Fele “U uattënniérë”, si potrà godere di uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata.

Nel suo percorso a valle, assai scosceso e accidentato, il torrente genera numerose cascate, mentre sulle sue sponde insistono ancora oggi i resti di una dozzina di antichi mulini ad acqua e di una “gualchiera” – opificio per la lavorazione, follatura e pulitura della lana, operante fino alla metà degli anni ’40 del Novecento. Proprio dalla trasposizione dialettale del termine “gualchiera”, le cascate prendono il nome di “U uattënniérë”.

Nel 2014, l’edificio della gualchiera, seppure allo stato di rudere, è stato riconosciuto “bene culturale” di interesse storico, ambientale ed etnoantropologico, in quanto significativo esempio di tipologia architettonica rurale testimonianza dell’economia tradizionale del territorio di San Fele, legata alla storia e all’identità stessa delle popolazioni locali.

evento: Visita guidata / escursione

luogo: San Fele (PZ), Cascate “U uattënniérë”, Corso Umberto I n. 25

data: 23 settembre 2018

orario: ore 9.30

biglietto: gratuito

prenotazione: obbligatoria

info: +39 0971 489439 – antonio.rosa@beniculturali.it

info: +39 347 5187398 – cascate.sanfele@gmail.com

VENOSA (PZ), visite guidate – Abbazia della SS. Trinità e Museo del Territorio (V-XII sec.)

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata partecipa all’edizione 2018 delle Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura straordinaria serale con visite guidate dell’Abbazia della SS. Trinità di Venosa (V-XII sec.) e del Museo del Territorio.

L’importante complesso monumentale rappresenta una delle più significative testimonianze storiche della Basilicata. L’impianto originario, risalente ad un periodo compreso tra la seconda metà del IV e la prima metà del V secolo, ha subito diverse trasformazioni a partire dal VII secolo, fino agli interventi di ricostruzione e ampliamento ad opera di Longobardi (X sec.) e Normanni (XI sec.). All’epoca Normanna risale il periodo di maggior importanza del complesso abbaziale, che dal 1069, per volontà di Roberto il Guiscardo, custodisce le spoglie degli Altavilla.

Al XII secolo risale l’ultimo grandioso progetto di ampliamento che, se pure rimasto incompiuto, rappresenta uno degli esempi più notevoli del romanico maturo presente nell’Italia meridionale.

Il Museo del Territorio, allestito nella Foresteria dell’Abbazia della SS. Trinità, raccoglie materiale prezioso per lo studio e la conoscenza del territorio di Venosa. Oltre a reperti lapidei appartenenti all’antica Abbazia, espone i risultati di una lunga e articolata ricerca condotta dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Potenza.

evento: Visite guidate

luogo: Venosa (PZ), Abbazia della SS. Trinità, Via Ofantina

data: 22 settembre 2018

orario: ore 20.00-23.00

biglietto: gratuito

prenotazione: facoltativa

info: +39 0972 36095 / 338 9898642 – tommaso.sileno@beniculturali.it

VENOSA (PZ), visite guidate – Catacombe ebraiche (IV-VII sec.)

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con l’apertura straordinaria e visite guidate delle Catacombe ebraiche di Venosa.

Il complesso sepolcrale, in uso tra il IV e il VII secolo d.C., rappresentano un’importante testimonianza archeologica che documenta la presenza di una fiorente comunità ebraica, probabilmente di origine ellenistica, perfettamente integrata nel tessuto sociale ed economico della città oraziana. Il complesso sepolcrale, scoperto nel 1853, è costituito da una rete di corridoi di varia larghezza e dal tracciato irregolare scavati nel tufo della collina della Maddalena, a poche centinaia di metri dal centro abitato. Nelle pareti e nel pavimento dei corridoi si trovano le nicchie e i loculi per la sepoltura dei defunti, in origine coperti da lastre di marmo o da tegole di terracotta. Le sepolture sono adorne di simboli della religione ebraica e da epigrafi con iscrizioni in lingua ebraica, latina, greca ed alcune bilingue.

Per l’atmosfera recondita e suggestiva che pervade l’ambiente la visita risulterà un’esperienza coinvolgente, di grande impatto emotivo.

evento: Visite guidate

luogo: Venosa (PZ), Catacombe ebraiche, Collina della Maddalena, Via Ofantina

data: 22 – 23 settembre 2018

orario: ore 9.00-13.00 – 14.00-18.00

biglietto: gratuito

prenotazione: facoltativa

info: 0972 36095 / 338 9898642 – tommaso.sileno@beniculturali.it

Articoli correlati

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com