“L’istituzione del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia nell’Università degli studi di Basilicata potenzia l’offerta formativa, in un ambito peraltro cruciale per il nostro Paese, quale è quello della sanità. Un mondo chiamato a raccogliere grandi sfide, sia per i continui sviluppi nell’ambito dei saperi e delle conoscenze disciplinari, sia per le innovazioni apportate dalla disponibilità di sempre più avanzate tecnologie. Un mondo nel quale noi tutti riponiamo grandi speranze per vedere migliorare le nostre condizioni di vita, la nostra capacità di cura”. Lo ha affermato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in occasione dell’inaugurazione del Corso di Laurea Magistrale in medicina e chirurgia all’Unibas.
“Oggi è un giorno importante per la nostra comunità e per l’Ateneo, che è un pezzo importante della Basilicata. Sono emozionato a tornare nell’Ateneo in cui ho vissuto un pezzo della mia vita. E’ un giorno bello, che tutta la comunità regionale deve rivendicare come un successo rilevante, e rappresenta una mattonella per il futuro, non un passo fine a se stesso ma un punto di partenza per migliorare la nostra comunità. Dentro questa crisi e questo tempo drammatico proviamo a indicare la strada di una opportunità. Spero che l’avvio di questo corso di laurea possa favorire un sistema di relazioni il più aperto possibile, internazionale e capace di connettersi con i grandi flussi e le dinamiche che si aprono a livello globale”. Così il ministro della Salute Roberto Speranza, che è intervenuto oggi nella cerimonia di inaugurazione del Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia dell’Unibas.
L’incontro, che si è svolto nell’aula magna dell’Unibas di Macchia Romana, è stato moderato dal caporedattore della TGR Rai Basilicata Oreste Lopomo, che ha sottolineato come il nuovo corso di laurea “è un ulteriore tassello di un progetto di sviluppo partito 30 anni fa, nel post terremoto, che va nell’ottica dello sviluppo delle coscienze in particolare nel campo sanitario”.
Alla presenza delle autorità civili, militari e religiose (fra gli altri il prefetto di Potenza Michele Campanaro, il vescovo di Potenza Mons. Salvatore Ligorio, gli assessori regionali Francesco Fanelli, Rocco Leone e Gianni Rosa, il presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala, i consiglieri regionali Luca Braia, Roberto Cifarelli, Tommaso Coviello, Gianni Leggieri, Piergiorgio Quarto, Mario Polese, Carlo Trerotola e Massimo Zullino, il sindaco di Potenza Mario Guarente, il presidente della Provincia di Potenza Rocco Guarino), il rettore dell’Unibas Ignazio Marcello Mancini, che ha introdotto i lavori, ha parlato di “un evento di portata storica per la Basilicata”, invitando tutti “a spendersi con il massimo impegno nella consapevolezza dei grandi vantaggi che dal suo buon esito potranno derivare all’intera regione”.
“Il futuro della Basilicata – ha sottolineato Bardi – dipende anche dai medici che si formeranno in questa facoltà, ai quali auguriamo di poter costruire qui la propria vita professionale. Senza l’investimento in capitale umano non c’è futuro. Migliorare e rendere efficiente la sanità è dunque un obiettivo primario di questa legislatura così come la creazione di nuova occupazione operando su due fronti: quello della immissione di nuove leve nelle strutture pubbliche, quello della creazione di fattori contesto per incentivare investimenti e far nascere nuove imprese. In questa prospettiva stiamo per dare il via ad una nuova stagione di concorsi – dopo lunghi anni di assenza di queste opportunità. Lo faremo affidando tutta la procedura a un ente terzo, costituendo commissioni esclusivamente di membri esterni, integralmente sorteggiati. Si tratta di un passo decisivo per colmare vuoti e rigenerare il sistema pubblico, incluso quello sanitario, con l’apporto di nuove energie, e di competenze, offrendo appunto la possibilità di nuovi posti di lavoro. L’occasione dei concorsi sarà anche il test per verificare il ritorno della meritocrazia, l’opportunità per rivitalizzare un clima di fiducia in un tempo che guarda con sospetto questi appuntamenti e che ha allontanato intere generazioni dalla nostra terra. Questo è ciò che noi vogliamo che non accada più”.
“Alle nuove generazioni noi vogliamo dire: tornate in Basilicata. Qui ci sono opportunità inedite, qui vogliamo rimuovere i troppi ostacoli che hanno fatto sì che la Basilicata non fosse più una terra per i giovani; qui c’è lo spazio per realizzare i vostri sogni. A tal fine convocherò quanto prima il forum dei giovani, i rappresentanti degli studenti universitari, i giovani amministratori e i giovani imprenditori, per un confronto aperto sui temi strategici che riguardano lo sviluppo della Basilicata a partire da quanto ipotizzato nel Piano strategico regionale. Il futuro della Basilicata non può costruirsi senza l’apporto dei giovani. I politici possono vincere tutte le elezioni che vogliono, ma se intere generazioni vanno via, i politici hanno perso. Un piano per il prossimo decennio ha la necessità di vedere i giovani attori protagonisti di una prospettiva nuova. Facendo queste affermazioni, so bene la responsabilità che vado assumendo. E non a caso ho scelto l’Università per ribadire questa mia volontà. Si tratta di sollecitare e mobilitare quell’apporto di creatività ed intraprendenza tipica del mondo giovanile. E su questa alleanza tra le nuove generazioni e il mondo del fare, della ricerca, della conoscenza, della produzione che ci attendiamo la ripresa delle nostre comunità”, ha ribadito il presidente della Regione Basilicata.