Società e Cultura

Encomio sottosegretario all’istruzione Vito De Filippo per la Biblioteca Lucana a Moliterno

Caro Presidente Aiello,

ti ringrazio per l’invito all’inaugurazione della Biblioteca Lucana da voi organizzata a Moliterno la per il 25 marzo prossimo. (qui il nostro articolo sull’inaugurazione del 25 marzo).

Sarei stato molto lieto di essere con voi ma purtroppo, con grande rammarico, non potrò essere presente a causa di impegni derivanti dal mio incarico di Governo a cui non mi posso sottrarre. L’inaugurazione di una biblioteca è sempre motivo di gioia per chi ha dedicato diversi anni allo studio delle scienze, della filosofia, delle diverse discipline dello scibile umano. Sarebbe bello e formativo che, sull’esempio degli illustri studiosi e artisti del passato, la nostra attenzione si concentri sugli esempi concreti che possono fungere da stimolo per la nostra riflessione, ricognizione e valutazione in merito all’evoluzione del sistema politico nel suo insieme, riflettendo e immaginando nuove forme di prassi dell’agire associato. La situazione di crisi endemica in cui versa l’occidente contemporaneo non deve spingerci a uno sterile pessimismo, ma deve indurci a un supplemento di riflessione teorica, anche allo scopo di pensare forme nuove di prassi politica.

La vostra Biblioteca è un’attrazione unica nel panorama dell’Italia meridionale ed è un gioiello che si aggiunge ai cinque già presenti a Moliterno. Essa ospita una raccolta di libri e stampe sulla Basilicata che va dal seicento fino al novecento, e
include una suggestiva sala delle Mappe e una sui Terremoti che sconvolsero le terre del Vulture nel 1851 e la Val D’Agri nel 1857. Essa ospita una rara collezione di libri sul Gran Tour, il viaggio culturale e sentimentale che fecero gli intellettuali europei a cavallo tra settecento e ottocento in sud Italia. Come appassionato della storia della filosofia di questi secoli, così lontani ma per certi versi tanto fecondi per la comprensione dell’oggi, per via delle idee e nelle intuizioni che videro sorgere, non posso che essere molto lieto di questa occasione di confronto e di godimento intellettuale.
Desidero porgere a tutti i partecipanti a questa bella occasione i miei saluti e il mio encomio per la vostra preziosa attività dialogica tra il mondo dell’alta cultura, la scuola e la società civile e per l’opera di sensibilizzazione che attuate nelle diverse realtà in cui operate. Spero che il vostro generoso impegno possa avere un impatto positivo sulla realtà della nostra comunità: mai come oggi la vostra attività è da valorizzare, per il fatto di rendere possibile la fruizione delle nuove forme di conoscenza a una cittadinanza sempre più disgregata.

Colgo infine questa occasione per esprimervi il mio apprezzamento per il vostro operato e i migliori auspici per la vostra futura attività, della quale vi esorto a tenermi informato con la speranza che possiate aiutarci anche con il vostro esempio ad operare sempre al meglio per la crescita della sensibilità per le scienze umanistiche nei nostri territori.

Il Sottosegretario di Stato all’Istruzione, Università e Ricerca
Vito De Filippo

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *