Eventi in BasilicataSocietà e Cultura

Diventare registi, workshop di regia cinematografica a Matera

Il cinema è l’arte di trasformare un testo in una narrazione fatta di immagini e suoni. Seppur essenziale, la creatività immaginifica va affiancata da adeguate conoscenze tecniche.Il Lucania Film Festival (LFF) e la Matera Film School (MFS) promuovono un affascinante percorso formativo al termine del quale l’allievo realizzerà un racconto per immagini sulla base delle nozioni trasmesse da un docente d’eccezione quale Alessandro Piva, pluripremiato regista italiano, che condividerà la sua decennale esperienza nel mondo della settima arte.

Già giurato internazionale della passata edizione del LFF, Piva è il regista de “La Capa Gira” – che nel 2000 gli fruttò i premi David di Donatello e Nastro d’Argento – e di altri successi quali “Mio cognato”, “Henry” e “Milionari”. La sue esperienza e competenza lo ha portato negli anni a confrontarsi anche con altre professioni del cinema ed a cimentarsi con la sceneggiatura, il montaggio, la direzione della fotografia e la produzione cinematografica.

Il workshop di regia cinematografica “Il racconto per immagini e la poetica d’autore” si terrà dal 5 al 10 giugno prossimi nel complesso “Le Monacelle” di Matera. Gli iscritti, guidati dal maestro Piva sia sotto il profilo tecnico che artistico, seguiranno tutte le fasi dell’iter cinematografico, da quella letteraria (idea, soggetto e sceneggiatura) a quella realizzativa (riprese) fino all’edizione e alla post-produzione. Gli studenti saranno guidati, ispirati dalle poetiche personali, alla realizzazione di o uno o più film che verranno presentati, fuori concorso, alla 18a edizione del Lucania Film Festival (9-13 agosto 2017 al Centro Tilt di Marconia di Pisticci).

Il workshop avrà inizio lunedì 5 giugno, con una sorta di lezione maieutica, durante la quale saranno gettate le basi per la rappresentazione di una storia autentica, che possa subito mettere a fuoco la poetica degli aspiranti registi fino ad individuare il topic del cortometraggio al quale lavorare. Il topic sarà poi trasformato dai gruppi di allievi in uno o più soggetti con corrispondenti sceneggiature. Nel corso dei lavori si passerà poi alle riprese dei film brevi utilizzando Matera come set, e il cast di attori e comparse saranno messi a disposizione dallo IAC – Centro Arti Integrate.
La parte finale del workshop sarà dedicata alla preparazione dei pre-montati e alla post-produzione delle opere che saranno presentate al grande pubblico nell’ambito della programmazione del LFF 2017.

Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 31 maggio. Per tutte le info si può fare riferimento alla pagina web www.lucaniafilmfestival.it/workshop-di-regia-alessandro-piva/. Tel. 0835 411984 – mob. 347 3124504 – email: office@lucaniafilmfestival.it. Partner dell’iniziativa: CNA Cinema Basilicata, Fondazione Le Monacelle, Afic, IAC – Centro Arti Integrate.

Le attività del workshop sono così articolate:

Lunedì 5 giugno – 10.00/19.00 (pausa pranzo dalle 13.30 alle 15.00):
A partire dalla propria esperienza e da quella di altri maestri della settima arte, Alessandro Piva accompagna,e guida, gli allievi nell’individuazione di quel percorso umano e professionale che consente a ciascun autore di ricercare nel proprio mondo, e nel Mondo, le tracce di quella autenticità esistenziale e universale che nutre l’immaginario, la sensibilità, la capacità visionaria, la poetica di un regista.

Martedì 6 giugno – 10.00/19.00 (pausa pranzo dalle 13.30 alle 15.00):
– Alessandro Piva, insieme agli allievi, individua il topic del cortometraggio da
– Il regista conduce il brainstorming sul topic con gli allievi.

Mercoledì 7 giugno – 10.00/19.00 (pausa pranzo dalle 13.30 alle 15.00):
– Gli allievi, divisi in gruppi elaborano il topic trasformandolo in uno o più soggetti e in una o più sceneggiature;
– Alessandro Piva visiona gli elaborati prodotti e li analizza insieme agli allievi.

Giovedì 8 giugno – 10.00/19.00 (pausa pranzo dalle 13.30 alle 15.00):
Gli allievi, divisi in due o più gruppi di lavoro autonomi, realizzano le riprese dei cortometraggi sul tema indivi-
duato, utilizzando Matera come set.

Venerdì 9 giugno – 10.00/19.00 (pausa pranzo dalle 13.30 alle 15.00):
– Gli allievi hanno la mattinata a disposizione per elaborare un premontato delle riprese realizzate il giorno precedente;
– Nel pomeriggio Alessandro Piva visiona e analizza i premontati.

Sabato 10 giugno – 10.00/19.00 (pausa pranzo dalle 13.30 alle 15.00):
– Gli allievi, insieme ad Alessandro Piva, finalizzano la post-produzione di ciascun cortometraggio d’esercitazione;
– Chiusura lavori con la visione dei filmati realizzati durante il workshop e cena creativa con la città di Matera.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com