Con il conseguimento del Diploma di Istruzione Superiore otto studenti dell’ISIS “Petruccelli Parisi” di Moliterno hanno concluso il loro percorso di apprendistato presso l’Italfluid Geonergy azienda dell’Oil & Gas leader nei servizi a supporto delle attività di ricerca ed estrazione petrolifera.
Per due anni consecutivi gli studenti dei diversi Settori ed Indirizzo del “Petruccelli Parisi” (Chimico, Amministrazione e Manutenzione Meccanica ed Elettrico) non hanno semplicemente alternato momenti di studio e di lavoro, ma ,assunti come apprendisti presso la Italfluid Geonergy, hanno integrato la formazione teorica a Scuola e in Azienda con quella sul campo accrescendo e arricchendo le loro competenze certificate dal conseguimento del Diploma.
Si è trattato di un percorso di sperimentazione di un nuovo modo per fare incontrare mondo del lavoro e scuola inserito dentro un progetto di rete di scuole della Provincia di Potenza con a capofila l’ISIS “Leonardo Sinisgalli” di Senise e che ha fatto tesoro dell’esperienza di apprendistato già maturata da 39 studenti del “Petruccelli Parisi” presso l’ENI di Viggiano.
Collaborazione tra famiglie scuola e azienda e disponibilità degli studenti a misurarsi con i tempi, i ritmi e le regole di un’azienda sono stati gli elementi di forza per il successo della sperimentazione.
Lezioni teoriche in classe e in azienda e affiancamento lavorativo nello svolgimento di mansioni di alto contenuto tecnico e professionale si sono per due anni avvicendati fino al conseguimento del Diploma finale.
Oggi agli studenti presso la sede operativa di Viggiano dell’Italfluid Geonergy nel corso di una breve e informale cerimonia alla quale hanno partecipato il Prof. Vincenzo Cantisani in rappresentanza del Dirigente Scolastico del “Petruccelli Parisi”, del Prof. Giuseppe Farina Tutor Scolastico degli Studenti e dell’Ing. Nicola Simionato in rappresentanza dell’Italfluid è stato consegnato l’attestato di partecipazione alle attività di apprendistato.
Un’occasione, è stata quella della consegna degli attestati, per rivivere alcuni momenti dei due anni passati in azienda e, soprattutto, per augurare ai ragazzi di poter utilizzare al meglio e secondo le loro aspettative le competenze acquisite e l’esperienza sul campo fatta.