La Chirurgia Bariatrica, o Chirurgia dell’Obesità, è sicuramente la branca in maggior espansione di tutta la chirurgia digestiva, segno della crescita esponenziale di una grave malattia cronica come l’obesità patologica, riconosciuta dall’OMS come il più grave problema di salute pubblica in ambito mondiale. La crescente richiesta di procedure bariatriche è anche un segno della sempre maggior consapevolezza che questa invalidante patologia, di difficile trattamento, spesso sottovalutata nonostante sia associata ad altre gravi problematiche (diabete, ipertensione arteriosa, problematiche respiratorie, metaboliche, osteoarticolari etc.) possa essere oggi finalmente “curata”, chirurgicamente.
Per la Chirurgia di Villa d’Agri un altro importante tassello di un progetto ambizioso che parte da lontano. Dopo meno di cinque anni di lavoro i primi risultati importanti: nel 2012 come “Centro di Riferimento Regionale Basilicata per la Chirurgia dell’Obesità”, poi nel 2015 e 2016 “Centro accreditato” dalla SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità).
Per la sempre crescente attività, la Chirurgia Generale di Villa d’Agri, diretta da Nicola Perrotta, è stata oggi riconosciuta “Centro di Eccellenza” nazionale da parte della stessa Società.
“E’ un riconoscimento importante – riferisce lo stesso Perrotta – che premia l’impegno non solo della nostra equipe (M. Celiento, E. Irlandese, F. Stefano, N. Andriulo, responsabile della Day Surgery), ma anche di tanti amici medici, infermieri e di tutto il personale che nel corso degli anni ha collaborato con il team multidisciplinare, consentendo di progredire lungo un percorso di non semplice organizzazione: dall’Anestesia e Rianimazione (direttore N. Scaccuto), all’Endoscopia Digestiva (A. Sigillito e A. Petrarca), Medicina e Pneumologia (M.C. Martini), Servizio Psichiatrico (M.I. Romano), Cardiologia (E. Fanchiotti) e poi Pediatria (I. Iannelli), Radiologia (V. Barile), Laboratorio Analisi (D. Cavaliere), Centro trasfusionale (C. Perrone). Un ringraziamento va al Direttore Medico del Presidio Ospedaliero, Bruno Masino, per il continuo supporto al nostro progetto e alla Direzione Strategica che ha dato sempre maggior fiducia e fornito mezzi e complesse attrezzature specifiche. E ancora, in misura importante, il risultato ottenuto è diretta conseguenza della riorganizzazione Sanitaria della Regione Basilicata che con lungimiranza ha riconosciuto e dato credito al nostro lavoro nell’ultimo Piano Sanitario Regionale, consentendoci di “concentrare” a Villa d’Agri l’attività “bariatrica” regionale e di ottenere numeri tali da poter “competere” con i grandi Centri italiani”.
Si è espresso in merito anche il Presidente della Regione Pittella: “Il riconoscimento per la Chirurgia bariatrica di Villa d’Agri come centro d’eccellenza nazionale per la cura dell’obesità rappresenta un altro grande positivo passo in avanti dell’intero sistema sanitario regionale che premia la professionalità dell’equipe medica di Chirurgia Generale di Villa d’Agri, diretta da Nicola Perrotta, ma anche gli investimenti che la Regione Basilicata ha messo in campo nell’ambito di una visione strategica unitaria”. Marcello Pittella, nelle scorse ore ha voluto personalmente ringraziare tutto il personale che opera nella struttura ospedaliera di Villa d’Agri per questo importante e meritato riconoscimento.
L’Ospedale oggi, è uno dei 25 Centri Italiani in cui la Chirurgia Bariatrica viene eseguita ai più alti livelli, in termini di qualità che di quantità.
“Questo traguardo che si aggiunge agli altri raggiunti negli anni passati dal presidio di Villa D’Agri conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che il riassetto organizzativo del sistema sanitario regionale finalizzato a razionalizzare costi e a valorizzare presidi specialistici in un’ottica di rete funzionale alle specificità dei singoli territori sta producendo risultati assai positivi non solo sul piano economico, ma anche e soprattutto sul piano della qualità delle prestazioni con attestazioni positive di organismi autonomi. Continueremo su questa strada – conclude Pittella – per rispondere ai bisogni di salute della nostra comunità in modo sempre più moderno ed efficace”.