Notizie dal Territorio

Bonus Luce 2017: attivo lo sconto del 30% sulle bollette, richiedilo adesso

Per l’anno 2017 gli italiani potranno richiedere lo sconto sulla bolletta dell’energia elettrica e coloro che rispettano i requisiti stabiliti potranno presentare domanda da subito. Nel decreto del ministero dello Sviluppo Economico è stato inoltre stabilito che sale al 30% l’importo medio annuo del bonus elettrico al quale potranno accedere i cittadini in situazione di disagio economico.

L’ulteriore novità è che potranno presentare domanda per ottenere lo sconto sulla bolletta della luce un numero maggiore di contribuenti: è stato innalzato il limite.

Il Bonus luce 2017, si ricorda, è un’agevolazione rivolta alle persone colpite da particolari situazioni di disagio economico ed è stata inserita con decreto ministeriale del 28 dicembre 2007. Alla luce delle novità introdotte con il D.lgsl. n. 102/2014 la misura è stata rafforzata e viene esteso il numero di beneficiari che potranno presentare domanda.

Chi può richiederlo e come fare

Il bonus sulla fornitura A dell’energia elettrica 2017 è stato esteso, sia per quel che riguarda lo sconto del quale i contribuenti potranno beneficiare che per quanto concerne i beneficiari dell’agevolazione. L’importo dell’agevolazione sale dal 20% al 30% della spesa annua di consumo energia elettrica e a beneficiare dell’agevolazione i soggetti in situazione di disagio economico.

Con decorrenza dal 1° gennaio il bonus luce 2017 potrà essere richiesto dai cittadini con reddito da modello Isee non superiore a 8.107,5 euro. Si ricorda invece che per lo scorso hanno il tetto Isee massimo per accedere all’agevolazione era di 7.500 euro.

Come richiederlo

Per richiedere il bonus luce 2017 è necessario presentare domanda compilando il modulo presente sul sito predisposto da Anci e AEGESI, nel quale è possibile inoltre prendere visione delle notizie e della normativa di riferimento relativamente all’agevolazione per le bollette dell’energia.

Gli utenti in condizione di disagio economico potranno presentare domanda compilando i moduli e consegnandoli a al proprio Comune di residenza o presso altro istituto eventualmente designato dallo stesso Comune (ad esempio i centri di assistenza fiscale CAF). A partire dai prossimi mesi potrà però essere presentata domanda anche in modalità telematica, sulla base di quanto stabilito dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico in accordo con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

La richiesta di accesso al Bonus luce 2017 potrà essere effettuata per una sola fornitura di energia elettrica ad uso domestico intestata ad uno dei componenti del nucleo familiare in possesso dei requisiti Isee stabiliti, ovvero entro il limite di 8.107,5 euro annui.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *