Notizie dal TerritorioPrimo Piano

Attività Nucleo Cinofilo in Alta Val d’Agri. Ecco come partecipare gratis!

Dal 2 al 26 agosto il nucleo cinofilo dell’Associazione di Protezione civile A.n.p.a.s. Praesidium di Roma, composto da 4 unità cinofile sarà in formazione per la ricerca di persone scomparse utilizzando come scenario di simulazione i territori dell’alta Val d’Agri.
Le suddette unità, guidate dall’addestratore cinofilo ENCI Nicola Corona, si addestreranno  sia in territorio urbano che extraurbano attraverso la disciplina del mantrailing.
È questa una delle tecniche di ricerca delle persone disperse in cui si usa un cane addestrato a seguire il percorso effettuato da una persona.
In inglese, infatti, il termine “Man-Trail” significa letteralmente “Uomo-Percorso” dove un cane specificatamente formato segue la scia delle particelle corporee di un singolo individuo. La disciplina del Mantrailing, venuta alla ribalta del grande pubblico per alcuni fatti di cronaca che hanno fatto conoscere i questi cani come “cani molecolari”, è utilizzata già da tempo da numerosi corpi di protezione civile, polizia e forze armate soprattutto negli Stati Uniti d’America e nel nord Europa e si sta lentamente affermando anche nel nostro Paese come validissimo strumento per la ricerca di persone scomparse.
Chiunque voglia cimentarsi nelle prove per valutare l’idoneità del proprio cane alla ricerca di protezione civile, può chiamare il 351 826 7287 e partecipare agli appuntamenti gratuitamente.
Di seguito il calendario delle prime giornate:
2 agosto, h 9:30 Marsicovetere – Pianitello
3 agosto h 9.30 Villa d’Agri – Parcheggio Via Gramsci (prima dell’ALDES)
4 agosto h 17:30 Marsicovetere –  quartiere Annunziata
6 agosto  h 9:30 Marsicovetere – Monte Volturino /chalet
7 agosto h 17:30 Villa D’Agri – via Lucania, incrocio via Nazionale davanti pasticceria Dolce Vita
8 agosto h 17:30 Villa d’Agri – via Manzoni (davanti sede Comunità Montana),
10 agosto,  h 9:30 S.P. 80, sede ANPAS, Barricelle S.p. 80

Articoli correlati