Notizie dal Territorio

AVIS, la più grande associazione del dono del sangue in Italia, è al tuo fianco.

Riceviamo e pubblichiamo la nota a firma di AVIS Marsicovetere.

Con l’inizio di un nuovo mese Avis mette in moto la propria macchina organizzativa e così giorno 10 Marzo, dalle ore 7:30, presso il centro raccolta sangue della sede comunale, ospitato presso il Kiris Hotel, verrà effettuata la donazione di sangue tra gli associati e tra quanti volessero contribuire alla raccolta.
Sono in tanti che chiedono di far parte della nostra associazione di volontariato ma alcuni, forse, non conoscono il percorso per arrivarci o non sono informati su come donare. Scopriamo insieme quali sono i requisiti richiesti per cominciare a donare il sangue, come farlo e quali vantaggi ha il donatore.
Per candidarsi a diventare donatori bisogna avere una età compresa tra i 18 e i 60 anni. Chiunque desideri donare il sangue per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d’età e fino al 70° anno previa valutazione del proprio stato di salute.
Il peso corporeo non deve essere inferiore a 50 kg e lo stato di salute generale deve essere buono.
L’idoneità alla donazione del sangue viene stabilita da un medico mediante un colloquio, una valutazione clinica e una serie di esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.
Prima di donare il sangue, il donatore (o aspirante tale) è tenuto a compilare un questionario finalizzato a conoscere il suo stato di salute (presente e passato) e il suo stile di vita. Il successivo colloquio e quindi la visita col medico aiuteranno ad approfondire le risposte alle domande contenute nel questionario.
Il mattino del prelievo è preferibile aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, tè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici. Niente latte e derivati.
Al fine di garantire elevati livelli di qualità e sicurezza del sangue e per tutelare la salute sia del donatore, sia dei pazienti, ad ogni donazione il sangue prelevato viene sottoposto ai seguenti esami:
– Esame emocromocitometrico completo;
– Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti;
– In questio delicato periodo anche ai Test sierologici per il Covid-19.
Quando si va a donare il sangue la prima volta vengono, inoltre, eseguiti i seguenti esami per la determinazione dei gruppi sanguigni:
– Fenotipo ABO mediante test diretto e indiretto;
– Fenotipo Rh completo;
– Determinazione dell’antigene Kell e, in caso di positività dello stesso, ricerca dell’antigene Cellano;
– Ricerca degli anticorpi irregolari anti-eritrocitari.
Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort postdonazione e non si devono svolgere attività e/o hobby rischiosi.
Una nota pervenuta dal CNS (Centro Nazionale Sangue) riporta che i donatori di sangue vaccinati esclusivamente con COVID-19 “Astrazeneca” possono essere accettati per la donazione di sangue ed emocomponenti 48 ore dopo ciascun episodio vaccinale. Per quei soggetti che abbiano sviluppatp sintomi dopo la somministrazione del vaccino possono essere accettati solo dopo 7 giorni dalla completa risoluzione dei sintomi.
Un percorso di avvicinamento e di partecipazione semplice, sicuro e soprattutto utile al prossimo.

La Presidente Marta Binetti

Articoli correlati

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com