Nei giorni passati sono state riportate informazioni diverse a proposito degli incontri della commissione VIS di Viggiano e Grumento Nova, dei tempi e dei documenti prodotti. Per fare chiarezza e potersi dedicare alla discussione dei risultati dello studio questa la versione ufficiale di presidente della commissione è responsabile dello studio. L’incontro del 27 giugno non è stato della commissione VIS bensì una riunione di lavoro tra tecnici per presentare i risultati preliminari delle attività prima della conclusione ufficiale avvenuta il 14 luglio. Nell’occasione era stata distribuito ai partecipanti un documento di sintesi delle attività svolte e dei risultati conseguiti, successivamente inviato al NOE dei Carabinieri al quale il CNR invia da un anno tutti i documenti via via predisposti.
Il 14 luglio i risultati sono stati presentati e discussi in un seminario del Dipartimento ambiente e salute dell’istituto Superiore di Sanità. La seconda quindicina di luglio è stata utilizzata per preparare la riunione della Commissione VIS convocata per il primo agosto. In quella data è stata distribuita copia delle presentazioni e sono stati presentati i risultati ai membri presenti, ascoltate loro domande e considerazioni e preso atto di richieste di tempo per studiare le carte. Erano presenti, oltre al presidente della Commissione VIS, e altri membri della stessa, la Regione Basilicata, i comuni di Grumento Nova e Viggiano, l’ ASP, ENI, e per il gruppo di ricerca erano presenti CNR (IFC e ISAC) e Università di Bari. Il documento di sintesi è stato preparato e licenziato in data 7 agosto. Nello stesso incontro è stato deciso di preparare una assemblea pubblica per settembre avendo a disposizione un tempo sufficiente per preparare un rapporto da distribuire al pubblico.
La riunione è stata poi fissata per il 22 settembre e tutto procedeva secondo le previsioni quando sono arrivate le anticipazioni di stampa basate sui documenti di fine giugno. Il 22 sarà consegnata ufficialmente la relazione tecnica estesa con gli allegati (circa 200 pagine) e il fascicolo di sintesi per il pubblico in migliaia di copie. Tutti i materiali saranno resi accessibili via internet.
prof. Fabrizio Bianchi IFC CNR di Pisa
Sig. Michele Montone Presidente della Commissione VIS